Spiegazione del modello degli approcci all'integrazione delle acquisizioni
Pubblicato: 2024-01-23Sommario
Qual è il modello degli approcci di integrazione delle acquisizioni?
Il modello Acquisition Integration Approaches è un quadro teorico proposto da Philippe Haspeslagh e David Jemison per comprendere e gestire meglio l'integrazione post-acquisizione. Questo modello enfatizza le capacità strategiche e la necessità di interdipendenza o autonomia nelle acquisizioni.
Il modello di Haspeslagh e Jemison suddivide il processo di integrazione dell'acquisizione in quattro categorie: conservazione, simbiosi, mantenimento e assorbimento.
- Gli approcci di “assorbimento” e “conservazione” prevedono un basso bisogno di interdipendenza strategica, mentre la “simbiosi” richiede un alto livello di interdipendenza e autonomia.
- L'approccio 'holding', d'altro canto, presuppone bassi livelli sia di interdipendenza strategica che di autonomia organizzativa.
- Questo framework aiuta le organizzazioni a prendere decisioni informate riguardo alle loro acquisizioni, massimizzando così il potenziale per un'integrazione di successo.
Criteri per un'integrazione di successo di un'azienda acquisita
L’indipendenza strategica e l’autonomia organizzativa sono fondamentali per affrontare con successo le complessità delle fusioni e acquisizioni.
1) Necessità di interdipendenza strategica
L’indipendenza strategica facilita la creazione di valore, consentendo a ciascuna entità di utilizzare i propri punti di forza e mantenere le proprie proposte di vendita uniche.
- Fornisce una piattaforma per sfruttare capacità complementari, promuovere l’innovazione e guidare la crescita sinergica.
- L'interdipendenza strategica garantisce inoltre che i benefici acquisiti rimangano intatti, impedendo la diluizione del vantaggio competitivo dell'impresa.
- Inoltre, informa il livello di autonomia concesso all’impresa acquisita, che può avere un impatto significativo sulla realizzazione dei vantaggi della combinazione.
2) Necessità di autonomia organizzativa
L'autonomia organizzativa garantisce che i benefici acquisiti rimangano intatti, preservando così gli stessi aspetti che hanno reso attraente l'acquisizione.
- L’autonomia organizzativa consente all’impresa acquisita di mantenere il proprio metodo operativo, conservando così attributi critici che contribuiscono alla sua performance e al suo valore complessivi.
- Questa autonomia facilita il trasferimento di competenze gestionali generali. Tuttavia, trovare il giusto equilibrio di autonomia è fondamentale per evitare di isolare l’impresa acquisita o di irrigidire l’innovazione.
- In definitiva, il livello di autonomia dovrebbe essere calibrato per servire gli obiettivi strategici della fusione o acquisizione.
4 Approcci di integrazione delle acquisizioni
Per mantenere intatti i benefici acquisiti all'interno di un'organizzazione, è essenziale integrare la nuova entità nella struttura esistente dell'azienda. Questo processo è noto come integrazione delle acquisizioni e prevede la combinazione di diversi aspetti di due società per creare un'organizzazione coesa ed efficiente.
Esistono quattro approcci per acquisire l'integrazione, ciascuno con la propria serie unica di vantaggi e sfide. Questi sono:
1) Conservazione
La preservazione racchiude il concetto di mantenimento dell'identità, dei valori e dell'autonomia della società acquisita dopo l'acquisizione. Questo approccio enfatizza la preservazione delle caratteristiche uniche e dell'autonomia dell'azienda, che probabilmente erano le caratteristiche che la rendevano in primo luogo un obiettivo di acquisizione attraente. La conservazione è particolarmente vantaggiosa nelle seguenti circostanze:
- Quando la società acquisita ha una cultura o un processo operativo distinto che si è dimostrato di successo.
- Quando la società acquisita opera in un mercato o un settore distinto, dove le sue competenze e conoscenze hanno un valore inestimabile.
- Quando la preservazione dell'autonomia e dell'identità dell'azienda può portare ad una maggiore soddisfazione dei dipendenti e ad un tasso di turnover inferiore, garantendo così la continuità operativa e il successo dell'azienda.
2) Simbiosi
La simbiosi implica un livello più profondo di integrazione tra le società acquisite e quelle acquirenti, in cui condividono risorse, processi e conoscenze per creare vantaggi reciproci. Questo approccio è più collaborativo e reciprocamente vantaggioso per entrambe le parti coinvolte. Alcuni potenziali vantaggi della simbiosi includono:
- Sfruttare le risorse di cassa della società acquirente per finanziare iniziative di crescita nella società acquisita.
- Combinare le competenze e le conoscenze di entrambe le società per migliorare le operazioni, i processi e la capacità di gestione generale.
- Trasferimento delle competenze di gestione generale dalla società acquirente alla società acquisita, portando ad un miglioramento complessivo delle prestazioni.
3) Tenere
Holding si riferisce al processo di generazione di valori di base attraverso la condivisione del rischio insieme alla capacità di gestione generale e ai trasferimenti finanziari. Non mira all'integrazione, poiché esiste un requisito minimo di autonomia. Questo approccio viene spesso utilizzato quando la società acquisita dispone di un insieme unico di risorse che possono avvantaggiare la società acquirente, come brevetti o tecnologie di valore. Alcuni dei potenziali vantaggi della detenzione includono:
- Acquisizione di nuove risorse o capacità che possono essere sfruttate dalla società acquirente per aumentare il proprio potere di mercato.
- Consentire alla società acquisita di continuare a operare in modo indipendente pur beneficiando del sostegno finanziario e delle risorse della società acquirente.
4) Assorbimento
L’assorbimento implica che il management debba garantire il successo della realizzazione della propria visione di acquisizione. La società acquisita è completamente integrata nelle operazioni, nei processi e nei sistemi della società acquirente. Questa strategia implica dare priorità alla massimizzazione dei vantaggi dell’acquisizione, anche se ciò richiede il sacrificio di un certo livello di autonomia o l’esperienza di un’integrazione più lenta e limitata. Alcuni dei principali vantaggi dell’assorbimento includono:
- Il potenziale di risparmio sui costi e maggiore efficienza grazie all'eliminazione delle ridondanze e alla semplificazione dei processi in entrambe le società.
- La società acquirente ottiene l'accesso e il controllo sulle risorse della società acquisita, tra cui tecnologia, talento e proprietà intellettuale.
Come utilizzare il Modello AIA?
Il modello AIA, o modello Acquisition Integration Approaches, è uno strumento utilizzato dalle aziende per determinare l'approccio ottimale per integrare una società acquisita nelle loro operazioni. Questo modello prende in considerazione vari fattori come la natura dell'acquisizione, gli scopi e gli obiettivi di entrambe le società e lo stato attuale di ciascuna organizzazione.
- Identificare il tipo di acquisizione: il primo passo nell'utilizzo del modello AIA è determinare il tipo di acquisizione da effettuare. Potrebbe trattarsi di un'acquisizione orizzontale, in cui la società acquirente e la società acquisita operano nello stesso settore, o di un'acquisizione verticale, in cui le società operano in fasi diverse della catena di fornitura.
- Definire scopi e obiettivi di integrazione: Successivamente, è importante definire chiaramente scopi e obiettivi di integrazione. Questi potrebbero includere la massimizzazione del risparmio sui costi, l’accesso a nuovi mercati o tecnologie o l’aumento del potere di mercato.
- Valutare il livello di autonomia richiesto: una delle considerazioni chiave nell'utilizzo del modello AIA è determinare quanta autonomia è essenziale per la società acquisita. Ciò dipenderà da fattori quali la cultura e lo stile di gestione della società acquirente, nonché il livello di competenza e risorse all’interno della società acquisita.
- Scegli il modello di approccio di integrazione delle acquisizioni preferito: in base al tipo di acquisizione, agli obiettivi di integrazione, agli obiettivi e al livello di autonomia richiesto, le aziende possono scegliere tra vari approcci di integrazione delle acquisizioni predefiniti. Questi includono conservazione, simbiosi, mantenimento e assorbimento. Ciascun approccio presenta vantaggi e svantaggi e la scelta dipenderà dalle esigenze specifiche delle aziende coinvolte.
- Implementare l'approccio scelto: una volta selezionato l'approccio di integrazione preferito, è il momento di implementarlo. Ciò comporta il coordinamento con vari dipartimenti e team all’interno di entrambe le società per garantire una transizione graduale e un’efficace integrazione delle operazioni.
- Monitorare e adeguare il processo di integrazione post-acquisizione: il passaggio finale è monitorare e valutare continuamente l’efficacia dell’approccio scelto. Ciò comporterà l’adozione di tutti gli adeguamenti necessari, nonché l’identificazione e la risoluzione di eventuali problemi che potrebbero sorgere durante il processo di integrazione.
Conclusione!
Se il processo di integrazione delle acquisizioni viene condotto in modo strategico e attento, può garantire in modo significativo maggiore potere di mercato e competitività.
Un'attenta selezione di un approccio di integrazione ottimale, la conoscenza del livello di autonomia essenziale per l'azienda acquisita e un efficace trasferimento di competenze di gestione generale possono contribuire a sfruttare appieno i benefici di un processo di acquisizione su larga scala.
Domande frequenti
1) Quali sono gli approcci all'acquisizione?
Esistono quattro approcci principali all’integrazione delle acquisizioni: l’approccio di conservazione, l’approccio di simbiosi, l’approccio di mantenimento e l’approccio di assorbimento.
2) Qual è la differenza tra gli approcci di integrazione?
La principale differenza tra gli approcci di integrazione risiede nel grado di autonomia concesso alla società acquisita. L'approccio di conservazione consente una maggiore autonomia, mentre l'approccio di assorbimento prevede la completa assimilazione nelle operazioni della società acquirente.
3) Quali fattori dovrebbero essere considerati quando si sceglie un approccio di integrazione?
Alcuni dei fattori chiave da considerare quando si seleziona un approccio di integrazione includono la cultura e i valori di ciascuna azienda, il livello di compatibilità tra le loro operazioni e sistemi e gli obiettivi generali e la strategia dietro l’acquisizione.
4) In che modo un efficace trasferimento di competenze di gestione generale può contribuire a un'integrazione di successo?
Un efficace trasferimento di competenze di gestione generale implica lo scambio di idee, conoscenze e competenze tra la società acquirente e quella acquisita. Ciò può aiutare ad allineare le loro operazioni e migliorare le prestazioni complessive, portando a un processo di integrazione di maggior successo.
5) In che modo l'approccio di integrazione delle acquisizioni influisce sul morale dei dipendenti?
Il morale dei dipendenti può essere influenzato dall’approccio di integrazione scelto. L’approccio di preservazione può mantenere un senso di indipendenza per i dipendenti ma potrebbe portare a incertezza e insicurezza lavorativa. L’approccio di assorbimento può causare resistenza e risentimento da parte dei dipendenti, ma potrebbe anche offrire opportunità di crescita e sviluppo.