Il vantaggio AI SEO: come potenziare la tua strategia SEO
Pubblicato: 2023-04-05Come l'IA sta trasformando la SEO
In un'era in cui Skynet sembra una possibilità piuttosto che un concetto immaginario, non c'è da meravigliarsi che il mondo del SEO stia subendo un cambiamento sismico.
Il catalizzatore di questo cambiamento? Intelligenza artificiale (AI).
I professionisti SEO si preparano per una corsa sfrenata mentre strumenti basati sull'intelligenza artificiale come ChatGPT , Jasper e Jurassic-2 di AI21 stanno ribaltando lo status quo, trasformando il modo in cui creiamo e ottimizziamo i contenuti per i motori di ricerca.
E in questo articolo, ci tufferemo nella tana del coniglio AI ed esploreremo come queste tecnologie all'avanguardia rivoluzionano le pratiche SEO tradizionali. Alla fine, avrai un quadro chiaro di come l'IA modellerà la SEO in futuro.
Cos'è l'intelligenza artificiale?
Prima di approfondire il nocciolo dell'impatto dell'IA sulla SEO, prendiamoci un momento per capire cos'è l'intelligenza artificiale e perché fa ronzare tutti nel mondo della tecnologia come api su uno sballo di miele.
L'intelligenza artificiale, o AI, è lo sviluppo di sistemi informatici in grado di eseguire compiti che in genere richiedono intelligenza umana.
Dal riconoscimento della parola al gioco degli scacchi come un grande maestro, l'intelligenza artificiale si è infiltrata in quasi ogni aspetto della nostra vita. Abbiamo persino l'intelligenza artificiale che crea musica , funky com'è.
Al centro dell'intelligenza artificiale si trova l'apprendimento automatico (ML), un sottoinsieme dell'intelligenza artificiale che consente ai computer di apprendere e migliorare dall'esperienza senza essere esplicitamente programmati.
Il deep learning è una delle tecniche ML più famose, che alimenta le reti neurali dietro i modelli linguistici odierni come GPT (l'LLM che alimenta ChatGPT), consentendo loro di comprendere e generare testo simile a quello umano.
In poche parole, l'intelligenza artificiale è come avere un gemello digitale che pensa, impara e si comporta come noi, senza bisogno di pause caffè o di sonno.
E questa straordinaria capacità sta trasformando il mondo della SEO in modi che avremmo potuto solo sognare anche solo due anni fa.
In che modo l'intelligenza artificiale aiuta a informare la tua strategia SEO?
Per comprendere il ruolo dell'intelligenza artificiale nella SEO, dobbiamo esaminare da vicino gli algoritmi di Google, che determinano il posizionamento delle pagine web nei risultati di ricerca.
Google utilizza l'intelligenza artificiale da molto tempo, in particolare attraverso RankBrain , un componente basato sull'intelligenza artificiale del loro algoritmo di ricerca che comprende e interpreta query di ricerca complesse.
Avanti veloce di alcuni anni e l'uso dell'intelligenza artificiale da parte di Google si è solo intensificato.
Nel 2021, il gigante della ricerca ha introdotto BERT , un modello linguistico che ha notevolmente migliorato la pertinenza della ricerca e la soddisfazione degli utenti.
La capacità di BERT di comprendere il contesto e le sfumature del linguaggio consente a Google di fornire risultati di ricerca più accurati e pertinenti.
Ma le innovazioni dell'IA di Google non si sono fermate qui.
Hanno anche implementato SMITH , un modello di intelligenza artificiale che si concentra sulla comprensione di interi documenti anziché di singole frasi. Il risultato? Risultati di ricerca ancora più sofisticati che soddisfano le esigenze specifiche degli utenti.
Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale stanno trasformando anche il modo in cui lavorano i professionisti SEO.
Con strumenti di scrittura di contenuti basati sull'intelligenza artificiale come ChatGPT, Jasper e Wordtune, creare contenuti di alta qualità e ottimizzati per la ricerca è diventato più facile che mai.
Questi strumenti consentono agli esperti di marketing di creare contenuti che fanno appello agli algoritmi dei motori di ricerca e affascinano i lettori umani in modo più efficace ed efficiente che mai.
In effetti, i contenuti generati dall'intelligenza artificiale stanno diventando così avanzati che sta diventando sempre più difficile distinguere tra testo scritto dall'uomo e dalla macchina. Si potrebbe anche dire che è impossibile (sicuramente lo sarà presto).
Creazione di contenuti
Sono finiti i giorni in cui si faceva affidamento sull'istinto e sulla pura fortuna per trovare l'argomento del contenuto perfetto.
Grazie all'intelligenza artificiale, possiamo scoprire argomenti di tendenza, identificare lacune nei contenuti e generare contenuti di alta qualità che impressionerebbero Shakespeare, il tutto con uno sforzo notevolmente inferiore rispetto a prima.
Argomenti di tendenza e lacune nei contenuti
Trovare argomenti che risuonino con il tuo pubblico può sembrare come cercare un ago in un pagliaio.
Ma con strumenti basati sull'intelligenza artificiale come BuzzSumo e Ahrefs , puoi individuare gli argomenti che fanno scalpore nel tuo settore.

Argomenti di tendenza di BuzzSumo AI
Questi strumenti analizzano le condivisioni social, i backlink e i dati sulle parole chiave per aiutarti a scoprire i contenuti che risuonano con i lettori e identificare le opportunità per te di lanciarti e creare il tuo capolavoro.
Hai mai sentito parlare di un'analisi dei gap di contenuto? Si tratta di scoprire gli argomenti per i quali i tuoi concorrenti si classificano e tu non lo sei.
Strumenti come Ahrefs e SEMrush sfruttano l'intelligenza artificiale per analizzare i contenuti della concorrenza e identificare le aree in cui puoi intervenire e colmare il vuoto. Con contenuti di qualità e un po' di tempo, sono inevitabili classifiche migliori.
Potrebbe diventare ancora più facile presto. OpenAI ha recentemente annunciato i plug-in per ChatGPT, che consentono agli sviluppatori di terze parti di creare app che si integrano direttamente con il loro sensazionale chatbot.

Plugin ChatGPT
Immagina di installare l'app Ahrefs e chiedere a ChatGPT di "identificare gli argomenti che i miei concorrenti non hanno trattato, in particolare quelli per i quali posso realisticamente classificarmi entro 1-3 mesi con un buon contenuto".
E dopo pochi secondi di attesa, risponde alla tua richiesta. Questo è il mondo in cui vivremo presto, se non già, quando leggerai questo (si muove così velocemente!).
Generazione di contenuti
Dopo aver identificato le tue opportunità di contenuto, è il momento di mettere la penna sulla carta (o la punta delle dita sulla tastiera). E con strumenti AI come ChatGPT e Wordtune, puoi potenziare il tuo processo di creazione di contenuti.
Questi assistenti alla scrittura basati sull'intelligenza artificiale possono fare quasi tutto.
Hai bisogno di creare titoli accattivanti o generare interi articoli? Dovrai perfezionare l'output, ma lo faranno.
Usano l'elaborazione del linguaggio naturale per comprendere il contesto e la semantica, assicurando che il contenuto che producono non sia solo coinvolgente e pertinente, ma anche ottimizzato per i motori di ricerca.
Per un esempio di vita reale, abbiamo chiesto a ChatGPT di scrivere un'introduzione a una guida SEO nello stile di Shakespeare (con punti extra per i giochi di parole).

Esempio di utilizzo di ChatGPT
Ma non lasciamoci trasportare troppo: gli strumenti di intelligenza artificiale non sono una bacchetta magica che farà avverare tutti i tuoi sogni sui contenuti.
Sono più come una mano che aiuta, semplificando il processo di creazione dei contenuti e fornendo ispirazione quando il blocco dello scrittore colpisce.
In definitiva, spetta a te rifinire, perfezionare e aggiungere la visione esperta che distingue i tuoi contenuti dal resto.
Ottimizzazione dei contenuti
La creazione di contenuti di prim'ordine è solo metà della battaglia. Per dominare veramente le pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP), devi ottimizzare i tuoi contenuti alla perfezione.
Ma l'intelligenza artificiale sarà l'arma segreta che trasformerà i tuoi contenuti da buoni a fantastici, rendendoli irresistibili sia per gli utenti che per i motori di ricerca.
Parole chiave e frasi chiave
Anche se i giorni del keyword stuffing sono ormai lontani (grazie al cielo!), le parole chiave svolgono ancora un ruolo fondamentale nella SEO. Ma trovare il perfetto equilibrio tra rilevanza e saturazione può sembrare come camminare sul filo del rasoio.
È qui che entrano in gioco i software AI SEO come MarketMuse e Clearscope . Analizzano i tuoi contenuti e forniscono informazioni utili sull'utilizzo delle parole chiave, assicurandoti di raggiungere il punto giusto senza esagerare.

Software IA Clearscope
L'utilizzo di questi strumenti può anche aiutarti a identificare frasi chiave correlate che possono contribuire ad aumentare la pertinenza dei tuoi contenuti. Il risultato inevitabile è un contenuto più completo e che soddisfi gli intenti.
Collegamenti interni
Il collegamento interno è sottovalutato nella SEO: aiuta i motori di ricerca a comprendere la struttura del tuo sito e distribuisce l'equità dei collegamenti tra le tue pagine.
Uno dei motivi principali è che la gestione dei collegamenti interni può essere un compito arduo, soprattutto per i siti Web di grandi dimensioni. Ma gli strumenti di intelligenza artificiale rendono questo processo un gioco da ragazzi.
Strumenti come Link Whisper sfruttano l'intelligenza artificiale per analizzare i tuoi contenuti e suggerire collegamenti interni pertinenti per migliorare la capacità di scansione del tuo sito e l'esperienza utente.

Collega il software di intelligenza artificiale Whisperer
Questi strumenti automatizzano il processo di collegamento interno, massimizzando l'efficacia del collegamento e risparmiando tempo.
Lunghezza ottimale del contenuto
Sebbene non esista una risposta univoca per la lunghezza perfetta del contenuto, l'intelligenza artificiale può aiutarti a determinare il numero di parole ottimale in base alla concorrenza e agli standard del settore.
Utilizzando un software AI SEO come Surfer , puoi analizzare i contenuti di primo livello per le tue parole chiave target e ottenere informazioni sulla lunghezza ideale del contenuto per le parole chiave che stai prendendo di mira.

Software di intelligenza artificiale SEO per surfisti
Se la lunghezza del tuo contenuto corrisponde (o supera) quella dei tuoi concorrenti, è più probabile che ti posizioni più in alto nelle SERP (supponendo che l'aumento del contenuto si traduca in profondità, non in confusione).
SEO tecnico
Se il contenuto è il re del SEO, allora il SEO tecnico è il consulente fidato del re, assicurando che tutto funzioni senza intoppi dietro le quinte.
Anche se potrebbe non avere lo stesso fascino della creazione di contenuti, la SEO tecnica è essenziale per i motori di ricerca per eseguire la scansione, l'indicizzazione e il posizionamento del tuo sito web.
E indovina cosa? L'intelligenza artificiale è qui per rendere i tuoi sforzi SEO tecnici più facili, più efficienti e decisamente piacevoli.
Verifica del sito web
Scoprire problemi tecnici sul tuo sito web può sembrare un compito arduo, ma gli strumenti di controllo del sito basati sull'intelligenza artificiale come Lumar e Sitebulb sono qui per salvare la giornata.


Lumar - Strumento SEO AI per la verifica del sito web
Questi strumenti utilizzano algoritmi di apprendimento automatico per scansionare il tuo sito Web e identificare collegamenti interrotti, meta tag mancanti ed errori di scansione che potrebbero danneggiare le tue prestazioni SEO.
Con approfondimenti guidati dall'intelligenza artificiale e raccomandazioni attuabili, puoi stabilire le priorità e risolvere questi problemi, assicurandoti che il tuo sito web sia in perfetta forma per i motori di ricerca e gli utenti.
Contenuto duplicato
Come un doppelganger sotto mentite spoglie, i contenuti duplicati portano a classifiche di ricerca inferiori e mal di testa SEO.
Ma l'intelligenza artificiale può aiutarti a individuare e risolvere i problemi di contenuti duplicati sul tuo sito Web, assicurando che i tuoi contenuti siano unici, pertinenti e ottimizzati per i motori di ricerca.
Strumenti basati sull'intelligenza artificiale come Copyscape sfruttano l'apprendimento automatico per rilevare i contenuti duplicati sul tuo sito, permettendoti di affrontare questi problemi e mantenere un portafoglio di contenuti pulito e ben ottimizzato.
Ottimizzazione della velocità
Nel mondo della SEO, la velocità è essenziale. Un sito Web a caricamento lento può portare a frequenze di rimbalzo più elevate, minore coinvolgimento degli utenti e, in definitiva, classifiche di ricerca inferiori.
Per fortuna, le risorse potenziate dall'intelligenza artificiale come PageSpeed Insights e GTMetrix possono aiutarti a identificare e correggere i colli di bottiglia delle prestazioni, lasciando il tuo sito Web velocissimo e intuitivo.

Informazioni sulla velocità della pagina
Questi strumenti analizzano la velocità del tuo sito Web, forniscono approfondimenti sulle aree di miglioramento e offrono suggerimenti pratici per migliorare le prestazioni del tuo sito, assicurando che il tuo sito Web funzioni come una macchina ben oliata.
Struttura e navigazione del sito
Un sito web ben organizzato è come una libreria ben organizzata, che rende facile sia per gli utenti che per i motori di ricerca trovare ciò che stanno cercando.
L'intelligenza artificiale può aiutarti a ottimizzare la struttura e la navigazione del tuo sito, assicurandoti che il tuo sito web sia facile da navigare e scansionare.
Content Distribution, ad esempio, può analizzare il contenuto del tuo sito e suggerire cluster di argomenti, aiutandoti a creare una struttura del sito logica e intuitiva che abbia senso sia per gli umani che per i robot dei motori di ricerca.
Scansione e indicizzazione
Garantire che il tuo sito web venga scansionato e indicizzato in modo efficiente è fondamentale per il successo SEO.
Gli analizzatori di log basati sull'intelligenza artificiale come OnCrawl possono aiutarti a capire come i bot dei motori di ricerca interagiscono con il tuo sito, aiutandoti a ottimizzare il budget di scansione e migliorare l'indicizzabilità del tuo sito.
Utilizzando questi strumenti, puoi comprendere la frequenza e gli errori delle scansioni sul tuo sito Web, nonché altri fattori che influiscono sulla visibilità dei motori di ricerca.
Esperienza utente
Dicono che le prime impressioni durano e, nel mondo della SEO, l'esperienza utente (UX) è ciò che dà forma a quelle prime impressioni cruciali.
Una UX ben realizzata garantisce che i visitatori non solo trovino ciò che stanno cercando, ma si divertano anche sul tuo sito, rendendoli più propensi a restare, esplorare e convertire.
La ciliegina sulla torta? L'intelligenza artificiale può aiutarti a offrire un'esperienza utente eccezionale che fa tornare gli utenti per
Di più. Esploriamo come:
Contenuto pertinente
La grande UX inizia con contenuti pertinenti e coinvolgenti su misura per le esigenze e gli interessi del tuo pubblico.
Come accennato in precedenza, gli strumenti SEO AI come Clearscope e Surfer ti aiutano a creare contenuti focalizzati al laser sull'intenzione dell'utente, assicurando che il tuo sito web fornisca le informazioni che gli utenti stanno cercando.
Questi strumenti utilizzano l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per analizzare le query di ricerca, identificare l'intento dell'utente e fornire suggerimenti sui contenuti che risuonano con il tuo pubblico, migliorando in definitiva la soddisfazione degli utenti e aumentando le tue classifiche.
Struttura della pagina
Una pagina ben strutturata è come un armadio organizzato: consente agli utenti di trovare facilmente ciò che stanno cercando e crea un'esperienza di navigazione fluida.
L'intelligenza artificiale può aiutarti a ottimizzare la struttura della tua pagina analizzando il comportamento degli utenti, identificando le aree di miglioramento e fornendo informazioni utili per migliorare il design e il layout del tuo sito web.
Strumenti come Hotjar utilizzano l'intelligenza artificiale per raccogliere e analizzare i dati degli utenti, consentendoti di creare strutture di pagine basate sui dati che soddisfano le preferenze e le abitudini di navigazione del tuo pubblico.

Hot Jar
Navigazione
Un sito Web con navigazione intuitiva è come un GPS per i tuoi utenti, che li guida facilmente verso la destinazione desiderata.
L'intelligenza artificiale può aiutarti a ottimizzare la navigazione del tuo sito Web analizzando il comportamento degli utenti, identificando modelli e suggerendo miglioramenti che rendono più facile per gli utenti trovare ciò che stanno cercando.
Ad esempio, Dyno Mapper utilizza l'intelligenza artificiale per generare mappe del sito visive e analizzare i percorsi degli utenti, consentendoti di semplificare la navigazione del tuo sito e migliorare l'esperienza utente complessiva.

Dyno Mapper
Caricamento pagina
Niente rovina l'esperienza di un utente come un sito Web a caricamento lento.
Come accennato in precedenza, software come GTMetrix ti aiuta a ottimizzare la velocità del tuo sito identificando i colli di bottiglia delle prestazioni e fornendo consigli attuabili.
Amichevole per dispositivi mobili
Con più della metà di tutto il traffico web proveniente da dispositivi mobili, avere un sito ottimizzato per i dispositivi mobili non è più un optional, ma una necessità.
L'intelligenza artificiale può aiutarti a creare un'esperienza mobile senza soluzione di continuità analizzando il comportamento degli utenti, identificando problemi specifici dei dispositivi mobili e fornendo consigli per il miglioramento.
Strumenti come Google Mobile-Friendly Test e BrowserStack aiutano a garantire che il tuo sito web appaia e funzioni magnificamente su una vasta gamma di dispositivi mobili, mantenendo i tuoi utenti felici e le tue classifiche di ricerca elevate.
Ricerca vocale SEO
Statista ha scoperto che il numero di utenti di assistenti vocali digitali dovrebbe raggiungere l'incredibile cifra di 8,4 miliardi entro il 2024. Con cifre come queste, l'ottimizzazione del tuo sito Web per la ricerca vocale non è solo una tendenza; è una necessità.
Ecco come sfruttare l'intelligenza artificiale per stare al passo con il gioco vocale:
Parole chiave a coda lunga e frasi conversazionali
Quando si tratta di ricerca vocale, gli utenti tendono a porre domande in modo più colloquiale rispetto a quando digitano una query.
Ciò significa che l'ottimizzazione dei contenuti per parole chiave a coda lunga e frasi in linguaggio naturale è fondamentale per il successo della ricerca vocale.
Strumenti di ricerca per parole chiave potenziati dall'intelligenza artificiale come Keywordtool.io fornisce parole chiave a coda lunga e frasi basate su domande che hanno maggiori probabilità di essere utilizzate nelle ricerche vocali.

Strumento per le parole chiave che utilizza il completamento automatico di Google
Più incorpori questi termini nei tuoi contenuti, maggiori sono le tue possibilità di classificarti per le ricerche vocali e attirare più traffico organico.
Dati strutturati e rich snippet
Padroneggiare la ricerca vocale significa fornire risposte rapide e concise alle domande degli utenti.
I dati strutturati e i rich snippet possono aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio i tuoi contenuti e a presentarli in un formato adatto alla ricerca vocale.
E, hai indovinato, l'IA può aiutarti a implementare i dati strutturati sul tuo sito web automatizzando il processo e assicurandoti che il tuo markup sia accurato e aggiornato.
Strumenti come WordLift utilizzano l'intelligenza artificiale per analizzare i tuoi contenuti, suggerire il markup dello schema pertinente e aiutarti a creare rich snippet che aumentano le tue possibilità di essere presenti nei risultati della ricerca vocale.

SEO basato su IA di WordLift
SEO locale
"Ehi, Google, dov'è la pizzeria più vicina?"
Ricerche vocali del genere sono una parte enorme della SEO locale, rendendo più cruciale che mai l'ottimizzazione del tuo sito per loro.
Attraverso l'analisi del comportamento degli utenti, l'identificazione delle tendenze di ricerca locali e la comprensione delle tendenze di ricerca locali, l'intelligenza artificiale AI è un vantaggio per la SEO locale.
Se non ci credi, dai un'occhiata allo strumento SEO locale potenziato dall'intelligenza artificiale Yext .
Ti aiuta a gestire i tuoi elenchi di attività commerciali, monitorare le prestazioni della ricerca locale e identificare le opportunità per migliorare la tua presenza locale, rendendo il tuo sito Web più visibile agli utenti che cercano attività commerciali nella loro zona.
Contenuti ottimizzati per la voce
Infine, creare contenuti ottimizzati per la ricerca vocale significa scrivere in tono colloquiale e fornire risposte chiare e concise alle domande degli utenti.
Gli strumenti di scrittura con intelligenza artificiale integrata (come Lex Page ) possono aiutarti a creare contenuti adatti alla ricerca vocale analizzando l'intento dell'utente, identificando le domande comuni e fornendo approfondimenti sulla strutturazione dei contenuti per la ricerca vocale.
Maggiore è il contenuto ottimizzato per la voce del tuo sito Web, maggiore è la probabilità che sia visibile nei risultati della ricerca vocale e accessibile al numero crescente di utenti online che utilizzano gli assistenti vocali.
Concludendo l'IA SEO
Come abbiamo esplorato in questo articolo, l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della SEO in modi che non avremmo mai potuto immaginare solo pochi anni fa.
Dalla creazione e ottimizzazione dei contenuti alla SEO tecnica, all'esperienza utente e alla ricerca vocale, gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale stanno trasformando il modo in cui affrontiamo l'ottimizzazione dei motori di ricerca, rendendola più efficiente, efficace e persino divertente.
Abbraccia le innovazioni guidate dall'intelligenza artificiale che dominano il settore e non sarai al passo con i tempi e assicurerai che il tuo sito web sia ben attrezzato per prosperare in questo panorama digitale in continua evoluzione.
Il futuro della SEO è qui ed è alimentato dall'intelligenza artificiale. Quindi non rimanere indietro: attingi al potenziale illimitato dell'intelligenza artificiale e porta il tuo gioco SEO a un livello superiore.