Cosa sono le linee guida del marchio? Definizione ed esempi
Pubblicato: 2023-02-21Sommario
Cosa sono le linee guida del marchio?
Le linee guida del marchio sono una parte essenziale della gestione del marchio. Forniscono un quadro su come il tuo marchio dovrebbe essere espresso per quanto riguarda gli elementi di design e il tono di voce. Le linee guida del marchio definiscono l'identità del marchio, descrivendo come dovrebbe apparire e suonare tutto, dal logo ai materiali stampati.
Tutti i dipendenti devono comprendere le linee guida del marchio per rappresentare accuratamente la percezione del marchio in qualsiasi situazione. Stabilire la coerenza del marchio aiuta a garantire che la tua organizzazione trasmetta un messaggio chiaro ai clienti e alle parti interessate.
Avere linee guida sul marchio garantisce che il tuo marchio mantenga la sua integrità aderendo agli standard di progettazione e utilizzando un linguaggio coerente in tutte le comunicazioni. La coerenza del marchio rafforza la fiducia e la lealtà dei clienti, aumentando la consapevolezza e il riconoscimento del marchio.

Definizione
Le linee guida del marchio sono definite come regole che regolano il modo in cui un marchio viene rappresentato al pubblico, incluso il suo logo e tutti gli altri elementi relativi alla sua identità. Guidano come utilizzare gli elementi visivi del marchio, come loghi, caratteri e tavolozze di colori.
Le aziende che creano le linee guida del proprio marchio traggono vantaggio dall'avere un'identità visiva coerente e ripetibile. Aiuta a comunicare la personalità del proprio marchio che i clienti riconoscono e crea fiducia nella base di consumatori.
Per creare linee guida pratiche sul marchio, è necessario tenere a mente alcune cose. Innanzitutto, è essenziale comprendere la personalità del marchio e come si relaziona alla sua identità visiva. Questo aiuta a creare un look unico per l'azienda che riflette i suoi valori e la sua missione.
Perché le Strong Brand Guidelines sono importanti?
Le linee guida del marchio sono essenziali per creare la coerenza del marchio. Aiutano a mantenere l'integrità del marchio e garantiscono che il tuo marchio sia percepito allo stesso modo su tutte le piattaforme multimediali, sia online che offline. Stabilire la coerenza del marchio aiuta a rafforzare la fiducia e la lealtà dei clienti, il che può portare a una maggiore consapevolezza e riconoscimento del marchio.
Avere linee guida sul marchio rende anche più facile per i dipendenti rappresentare accuratamente la percezione del marchio in qualsiasi situazione. Le linee guida del marchio danno ai dipendenti una chiara comprensione di come dovrebbe essere rappresentato il marchio, dagli elementi di design al tono di voce. Alcuni dei motivi per cui le aziende dovrebbero avere le proprie linee guida sul marchio sono-
1. Crea coerenza del marchio
Le linee guida del marchio aiutano a creare la coerenza del marchio assicurando che tutte le comunicazioni del marchio siano in linea con i valori fondamentali del marchio. Questo aiuta a rafforzare l'identità del marchio, creando un'immagine di marca solida e riconoscibile.
2. Stabilisce standard e regole
Le linee guida del marchio stabiliscono standard e regole su come dovrebbe essere presentato un marchio, dagli elementi di design al tono di voce. Questo aiuta a garantire l'integrità del marchio, in quanto garantisce che il marchio sia rappresentato allo stesso modo su tutte le piattaforme multimediali.
3. Fornisce strumenti
Le linee guida del marchio aiutano a rendere la comunicazione del marchio più accessibile ed efficiente. Offrono inoltre ai dipendenti una migliore comprensione della rappresentazione accurata del marchio.
4. Evita la confusione
Le linee guida del marchio aiutano a evitare confusione e mantengono la comunicazione del marchio chiara, coerente e unificata. Questo aiuta a creare fedeltà al marchio poiché i clienti sanno esattamente cosa possono aspettarsi dal marchio.
Elementi di una guida di stile del marchio
Per creare linee guida di marca efficaci, dovrebbero essere inclusi i seguenti elementi
- Mission Statement – Questa dichiarazione incarna lo scopo ei valori del marchio. Dovrebbe essere chiaro, conciso e riflettere accuratamente l'identità del marchio
- Buyer Persona : questo è un profilo cliente ideale che delinea chi è il tuo pubblico di destinazione. Include informazioni demografiche come età, sesso, livello di istruzione, ecc.
- Guida di stile editoriale : descrive come scrivere i contenuti per le comunicazioni del marchio. Include grammatica, punteggiatura, regole ortografiche e linee guida sul tono della voce e sull'uso delle parole.
- Tavolozza dei colori : definisce la tavolozza dei colori del marchio, dai colori primari a quelli di accento, per garantire coerenza in tutte le comunicazioni del marchio.
- Tipografia : stabilisce quali caratteri verranno utilizzati per le comunicazioni del marchio e le dimensioni e gli stili dei caratteri.
- Linee guida per il logo : include linee guida su come utilizzare il logo del marchio, ad esempio quali colori utilizzare e quale dimensione dovrebbe essere.
- Storia del marchio : questa storia spiega l'origine, la missione, i valori e la personalità del marchio.
- Voce del marchio : delinea il tono di voce del marchio e come dovrebbe essere utilizzato nella creazione di contenuti. Stabilisce come trasmettere i messaggi del marchio su tutte le piattaforme, dalla stampa ai media digitali.
- Linee guida per le immagini : stabilisce gli standard per l'utilizzo delle immagini nelle comunicazioni del marchio, tra cui dimensioni, tipo (foto o illustrazione), oggetto, ecc.
- Attributi del marchio : forniscono ai clienti una chiara comprensione dei valori del marchio. Includono cose come l'affidabilità e l'affidabilità, che aiutano a creare fedeltà alla marca.
- Vantaggi : questi sono i vantaggi che i clienti ricevono quando acquistano prodotti o servizi di un marchio. Questo li aiuta a capire perché dovrebbero scegliere il tuo marchio rispetto ad altri.
- Valori fondamentali : queste convinzioni fondamentali sono alla base della missione e della visione del marchio. Aiutano a garantire la coerenza del marchio su tutte le piattaforme e a rafforzare l'identità del marchio.
- Personalità : definisce ciò che rende il tuo marchio unico e memorabile. Di solito è espresso in aggettivi come amichevole, professionale, ecc., e aiuta a modellare il modo in cui i clienti percepiscono il tuo marchio.
- Brand Essence - Questa breve frase riassume i valori fondamentali, la personalità e la visione del marchio. Dovrebbe essere memorabile e catturare lo scopo del marchio in parole brevi ma potenti.
Come creare una Brand Style Guide?
Un modello completo di linee guida del marchio comprende i seguenti passaggi
1. Raccogli l'ispirazione per la guida del marchio
Quando crei la tua guida allo stile del marchio, è utile consultare le guide del marchio create da altre società. Cerca temi ed elementi che risuonano con te e usali come ispirazione per la tua guida al marchio.
2. Chiarire l'essenza del marchio
Dopo aver raccolto alcune ispirazioni per la guida del marchio, fai un passo indietro e considera ciò che rende unico il tuo marchio. Qual è il messaggio principale che vuoi che i clienti ricordino? Ciò contribuirà a definire gli elementi chiave del marchio che devono essere inclusi nella tua guida.
3. Definire gli elementi essenziali del marchio
Considera quali sono gli elementi più importanti per comunicare l'identità del marchio attraverso tutti i mezzi, dal web design al packaging del prodotto. Crea un elenco completo di questi elementi essenziali del marchio per affrontarli nella guida al marchio.

4. Sviluppare le regole del marchio
Dopo aver identificato gli elementi essenziali, crea regole su come ogni elemento dovrebbe essere utilizzato durante la creazione delle comunicazioni del marchio. Queste regole dovrebbero essere specifiche e chiare, in modo che tutti siano sulla stessa pagina per quanto riguarda la coerenza del marchio.
5. Fai un elenco di altre garanzie del marchio
Considera tutte le altre garanzie del marchio che la tua guida di stile deve coprire, come la selezione dei caratteri, l'utilizzo del logo, le tavolozze dei colori, ecc. Ciò contribuirà a garantire che ogni contenuto creato aderisca alle linee guida del marchio.
6. Delinea la guida
Ora è il momento di mettere tutto insieme in un formato schema. Includi sezioni per ogni elemento del marchio che hai identificato e indica chiaramente le regole del marchio all'interno di ciascuna sezione.
7. Pianificare l'evoluzione del marchio
Infine, considera come si evolverà il marchio. Assicurati di creare un piano per aggiornare la tua guida al marchio man mano che il marchio matura e si evolve. Ciò garantirà che rimanga pertinente e aggiornato con le tendenze attuali.
Suggerimenti per la creazione di linee guida per il marchio
Per creare linee guida per il brand, devi seguire questi suggerimenti
1. Focus sulla percezione del marchio
Le linee guida del tuo marchio dovrebbero concentrarsi su come i clienti percepiscono il tuo marchio piuttosto che solo su come appare. Assicurati che ogni elemento del marchio rafforzi i valori fondamentali e la personalità del marchio.
2. Mantienilo coerente
La coerenza è fondamentale quando si creano le linee guida del marchio. Assicurati che tutti gli elementi del marchio siano allineati tra loro e supportino il messaggio principale del marchio.
3. Rendilo semplice
Non sovraccaricare le linee guida del marchio con troppe informazioni. Mantieni le cose concise e pertinenti, in modo che la coerenza del marchio possa essere facilmente raggiunta.
4. Sii flessibile
Consenti una certa flessibilità durante la creazione delle linee guida del marchio. Ciò consentirà alla creatività di prosperare pur rispettando gli standard del marchio.
5. Inizia con la tua dichiarazione d'intenti
È importante iniziare le linee guida del marchio con la dichiarazione di intenti dell'azienda. Questo dovrebbe essere il fondamento di tutto ciò che fai e contribuirà a promuovere la coerenza del marchio.
6. Fornire modelli di marca
La creazione di modelli di marchio per tutti i principali elementi collaterali, come presentazioni PowerPoint e biglietti da visita, è un ottimo modo per garantire la coerenza del marchio su tutti i canali di comunicazione.
7. Pensa ai social media
I social media sono un potente veicolo di consapevolezza del marchio, quindi non dimenticare di includere le linee guida del marchio per ciascuna piattaforma nella tua guida allo stile del marchio. Ciò contribuirà a garantire che tutti i contenuti creati su questi canali riflettano accuratamente il brand.
Esempi di Aziende con Brand Guidelines efficaci
1. Audi
Le linee guida del marchio Audi si concentrano sulla creazione di una solida identità di marca e sulla trasmissione di un messaggio di marca coerente su tutti i canali.
Le linee guida del marchio sono essenziali per qualsiasi azienda, soprattutto per una famiglia come Audi. Poiché il marchio è così ampiamente distribuito, deve esserci coesione nel modo in cui viene rappresentato online.
A seconda di dove lo vedi, gli standard del marchio Audi variano. Ad esempio, hanno linee guida diverse per il loro logo che appare nei film, nei materiali aziendali o negli edifici dei rivenditori.
Il logo aziendale dovrebbe essere utilizzato dai rapporti pari e dalle regole di allineamento esistenti.
2. Allestitori urbani
Le linee guida del marchio Urban Outfitters si concentrano sulla creazione di un marchio divertente e spigoloso che sia fedele alle radici dell'azienda. La guida di stile di Urban Outfitters è piena zeppa di design visivamente creativi e spigolosi e stravaganti scatti di prodotti.
Le linee guida per la fotografia del rivenditore sono disponibili nella scheda "marchio" e includono molte informazioni su come scattare foto che riflettano accuratamente il logo e l'identità del marchio.
Urban Outfitters è in continua evoluzione per stare al passo con le mutevoli preferenze dei consumatori e non esitano a cambiare il marchio ogni pochi mesi.
Rimanere aggiornati è fondamentale per le aziende e uno dei modi migliori per farlo è mantenere aggiornate le linee guida del marchio. Un'azienda che lo fa bene è Urban Outfitters; aggiornano tutto, dal logo all'ambiente del negozio. Puoi rimanere alla moda e pertinente prendendo spunto da marchi come il loro.
3.Netflix
Le linee guida del marchio Netflix si concentrano sulla creazione di un marchio audace e memorabile che si distingua dalla massa. La loro guida al marchio dà il tono a tutto, dal logo e dai colori del marchio al tipo di contenuto che creano.
Netflix sottolinea anche l'importanza della coerenza quando si tratta di linee guida del marchio. L'azienda vuole garantire che tutto, dal logo del marchio alla sua voce, sia coerente su tutti i canali.
Il logo di Netflix e l'icona "N" sono diventati entità ben riconoscibili.
Il logo e il simbolo dell'azienda sono i suoi aspetti più riconosciuti, quindi non si preoccupa di molto altro nelle linee guida del marchio online.
Le linee guida del tuo marchio devono essere complete solo quanto l'ambito del tuo marchio. A volte, le basi sono tutto ciò di cui hai bisogno per mantenere le cose coerenti.
4. Visto
Le linee guida del marchio Visa si concentrano sulla creazione di un'identità di marchio moderna e futuristica. La loro guida al marchio delinea come dovrebbe essere rappresentato il marchio, dal logo ai colori del marchio.
La presenza online di Visa è diretta e non imponente, contribuendo a rappresentare il marchio di pagamento globale. Concentrandosi su UX e dettagli di design come elementi di colore e loghi, Visa ha costruito un'immagine iconica che risuona con gli utenti come intelligenti e affidabili.
Gli elementi sensoriali di questa linea guida del marchio sono unici e accattivanti. In un mondo online, Visa presta molta attenzione alle minuzie del suo marchio, come la vista, la sensazione tattile e il suono.
È necessaria un'identità fisica coerente affinché i pagamenti Visa vengano accettati in migliaia di app. Il feedback sensoriale potrebbe essere importante per le linee guida del tuo marchio se hai un e-commerce o un marchio solo digitale.
5. Piattaforma di marketing di Google
L'unificazione di Google dei suoi prodotti per inserzionisti DoubleClick e Google Analytics 360 Suite sotto il banner Google Marketing Platform lo ha reso un marchio affidabile, professionale e perspicace.
Questo non solo ha reso più facile avvicinarsi ai clienti attuali, ma anche a nuovi potenziali clienti.
La guida visiva dell'azienda utilizza elementi visivi sia semplici che complessi per mostrare il proprio marchio in modo facilmente digeribile. Con linee guida del marchio come queste, le aziende possono creare un'identità di marchio che risuoni con il loro pubblico di destinazione.
Dalle specifiche del logo ai colori del brand, fino alle basi della narrazione, le linee guida per il brand di Google Marketing Platform forniscono alle aziende gli strumenti di cui hanno bisogno per creare un'identità di brand univoca che rappresenti accuratamente i valori del brand.
Conclusione
Le linee guida del marchio sono uno strumento essenziale per qualsiasi azienda, grande o piccola. Forniscono una voce coerente e guardano alle comunicazioni della tua azienda, contribuendo a costruire il riconoscimento e la fiducia dei clienti.
Dedicare del tempo allo sviluppo di una serie completa di linee guida del marchio ripagherà in termini di fidelizzazione e coinvolgimento dei clienti, oltre a garantire che tutti i tuoi sforzi di marketing stiano guidando verso gli stessi obiettivi. Le tue linee guida dovrebbero essere adattate alla tua attività e aggiornate regolarmente man mano che la tua organizzazione cresce e si evolve.
Cosa ne pensi? Hai creato linee guida per il marchio per la tua azienda? In che modo hanno contribuito a differenziare la tua attività dalla concorrenza e a costruire la fiducia dei clienti? Condividi le tue esperienze nella sezione commenti qui sotto.
In alternativa, dai un'occhiata alla Marketing91 Academy, che ti fornisce l'accesso a oltre 10 corsi di marketing e centinaia di case study.
