Come scegliere l'hosting WordPress
Pubblicato: 2023-02-23Pagine a caricamento lento. Errori di connessione. Lo "schermo bianco della morte".
Questi sono i problemi più comuni relativi all'hosting che affliggono i siti Web WordPress oggi.
La scelta del web hosting giusto per il tuo sito WordPress può aiutarti a evitare questi errori dirompenti e potenzialmente costosi.
Un ambiente di web hosting affidabile e sicuro può garantire che il tuo sito web riceva:
- Tempo di attività massimo.
- Adeguate misure di sicurezza.
- Potente capacità di archiviazione.
- Opzioni intuitive per la gestione della tua piattaforma online.
Al contrario, un host web scadente può portare a conseguenze drastiche sia per gli utenti che per la tua azienda.
La sfida nel trovare un buon host web è eliminare tutto il gergo tecnico e le presentazioni di vendita per identificare ciò di cui hai effettivamente bisogno.
Tipi di provider di web hosting
Oggi sono disponibili molti servizi di hosting, ognuno con pro e contro. Sapere quale scegliere può fare la differenza nella creazione di un sito Web WordPress di successo.
Che tu stia cercando hosting di base, velocità di caricamento più elevate, maggiore flessibilità o migliori misure di sicurezza, ogni host web soddisfa le esigenze degli utenti distinti.
Comprendere i pro e i contro dei tipi di hosting popolari ti aiuterà a selezionare quello giusto per il tuo sito Web WordPress.
Hosting condiviso
In una configurazione di hosting condiviso, più siti Web vengono archiviati su un singolo server, tutti condividendo memoria, archiviazione su disco e risorse di larghezza di banda.
Professionisti
- Costo: poiché il suo costo è solo una frazione di quello dei server dedicati, è spesso l'opzione preferita per i siti Web personali e di piccole imprese.
Contro
- Velocità di caricamento lente: in generale, i siti Web ospitati sullo stesso server sperimenteranno velocità di caricamento più lente a causa della competizione per risorse di sistema limitate.
- Interruzioni del Web: è molto più probabile che si verifichino interruzioni del sito Web perché altri siti Web utilizzano troppe risorse dal server condiviso.
- Nessun certificato SSL gratuito: spesso, con le piattaforme di hosting condiviso, è necessario acquistare e installare i certificati SSL, che è un fattore di ranking fondamentale per la SEO.
- Vulnerabilità della sicurezza: sebbene la maggior parte dei provider offra una qualche forma di rilevamento e rimozione di malware, esiste sempre il rischio che più siti su un singolo server possano accedere ai dati reciproci.
Ospitalità dedicata
Qui, gli host web affittano un intero server "dedicato" a un singolo cliente o organizzazione, che può ospitare tutti i siti web necessari. Ciò consente maggiori opzioni di controllo e personalizzazione rispetto all'hosting condiviso.
Professionisti
- Prestazioni migliorate: i server dedicati hanno prestazioni migliori in quanto dispongono di più risorse e meno restrizioni rispetto ai server condivisi.
- Maggiore controllo: con un server dedicato, il cliente può controllare completamente la configurazione del server e installare qualsiasi software richiesto.
- Maggiore sicurezza: non vi è alcun rischio che altri siti Web sul server influenzino la sicurezza del sito.
- Maggiore flessibilità: puoi configurare il tuo server dedicato per soddisfare esigenze aziendali specifiche, rendendolo un'opzione più flessibile.
Contro
- Costo più elevato: l'hosting dedicato è generalmente più costoso dell'hosting condiviso.
- Competenza tecnica richiesta: l'esecuzione di un server dedicato richiede conoscenze tecniche, il che lo rende meno adatto a chi non dispone di competenze specialistiche.
- Maggiore responsabilità: con un server dedicato, il cliente è responsabile della manutenzione, della sicurezza e dei backup del server.
- Limiti di scalabilità: i server dedicati potrebbero non essere così scalabili come l'hosting condiviso, rendendo più difficile l'aggiornamento man mano che il sito cresce.
Hosting VPS
L'hosting del server privato virtuale (VPS) è simile all'hosting dedicato e condiviso ed è spesso la via di mezzo tra i due.
Un piano di hosting VPS è quando hai bisogno di più larghezza di banda rispetto all'hosting condiviso standard, ma non hai bisogno di tutti i campanelli e fischietti di un piano di hosting dedicato.
Il provider host essenzialmente ritaglia il tuo spazio virtuale su un server dedicato con limiti prestabiliti, quindi non sei in competizione con tutti gli altri sul server condiviso.
Professionisti
- Prestazioni migliorate: l'hosting VPS offre prestazioni migliori rispetto all'hosting condiviso, poiché ogni ambiente virtualizzato ha le proprie risorse.
- Maggiore controllo: l'hosting VPS offre un controllo maggiore rispetto all'hosting condiviso, in quanto i clienti hanno accesso root al proprio ambiente virtualizzato.
- Scalabilità migliorata: l'hosting VPS è più scalabile dell'hosting condiviso, semplificando l'aggiornamento man mano che il sito cresce.
- Migliore sicurezza: fornisce una sicurezza migliore rispetto all'hosting condiviso, poiché ogni ambiente virtualizzato è isolato.
Contro
- Costo più elevato: l'hosting VPS è più costoso dell'hosting condiviso, ma meno costoso dell'hosting dedicato.
- Competenza tecnica richiesta: l'esecuzione di un VPS richiede determinate conoscenze tecniche, il che lo rende meno adatto a chi non dispone di competenze tecniche.
- Maggiore responsabilità: con un VPS, il cliente è responsabile della manutenzione del server, della sicurezza e dei backup.
- Personalizzazione limitata: l'hosting VPS offre una personalizzazione limitata rispetto all'hosting dedicato, poiché il server fisico è condiviso tra più clienti.
Hosting cloud
Il cloud hosting è un tipo di servizio di hosting che utilizza una rete di server per fornire servizi di web hosting.
I server sono connessi e le risorse possono essere facilmente ridimensionate in base alle esigenze del sito web. Fornisce prestazioni, scalabilità e affidabilità maggiori rispetto all'hosting condiviso, ma è anche più costoso.
Professionisti
- Scalabilità: il cloud hosting offre una facile scalabilità, consentendo di aggiungere o rimuovere rapidamente le risorse secondo necessità.
- Affidabilità: è anche altamente affidabile, poiché utilizza una rete di server per fornire servizi di web hosting, riducendo il rischio di tempi di inattività.
- Prestazioni: il cloud hosting può funzionare meglio dell'hosting condiviso, poiché le risorse possono essere facilmente ridimensionate in base alle esigenze del sito web.
- Risparmio sui costi: questo vantaggio è strettamente legato alla scalabilità e alle prestazioni. Puoi risparmiare di più se il tuo sito web richiede risorse limitate.
Contro
- Complessità: il cloud hosting può essere complesso e richiede un certo livello di competenza tecnica per essere gestito.
- Costo: è più costoso dell'hosting condiviso, soprattutto se sono necessarie molte risorse.
- Problemi di sicurezza: il cloud hosting può comportare rischi per la sicurezza se non vengono implementate misure adeguate.
- Dipendenza da Internet: questo tipo di hosting dipende da una connessione Internet stabile e veloce. Se la connessione Internet si interrompe, il sito Web non sarà accessibile.
Hosting in colocation
L'hosting di colocation è un servizio di web hosting in cui i clienti affittano uno spazio in un data center per ospitare il proprio server. Il cliente è responsabile della fornitura e della manutenzione del proprio server, mentre il data center fornisce alimentazione, larghezza di banda e sicurezza fisica.
L'hosting in colocation consente alle aziende di avere il proprio server dedicato in un ambiente gestito e sicuro. Questo tipo di hosting viene spesso utilizzato dalle aziende che devono ospitare applicazioni critiche, database o altri dati che richiedono sicurezza e prestazioni elevate.
Professionisti
- Maggiore controllo: l'azienda ha il controllo completo sul server e sui dati, inclusa l'installazione di software personalizzato e la configurazione del server secondo necessità.
- Migliore sicurezza: con l'hosting in colocation, otterrai una maggiore sicurezza rispetto ad altri tipi di hosting poiché i server sono ospitati in un data center sicuro con sicurezza fisica 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- Affidabilità: avere una connettività affidabile e ad alta velocità e un'alimentazione stabile garantisce che i server siano sempre online e disponibili.
- Scalabilità: puoi facilmente aggiornare le risorse del server in base alle esigenze, consentendoti di scalare man mano che cresci.
Contro
- Costo più elevato: questo è in genere più costoso di altri tipi di hosting perché l'azienda è responsabile del costo del server e della sua manutenzione.
- Competenza tecnica richiesta: la gestione del server richiede un certo livello di competenza tecnica, il che lo rende meno adatto alle aziende senza personale IT.
- Maggiore responsabilità: con l'hosting in colocation, le aziende sono responsabili della sicurezza, della manutenzione e dei backup del proprio server.
- Supporto limitato: riceverai poco aiuto rispetto ad altri tipi di hosting poiché il data center è responsabile solo della fornitura dell'infrastruttura fisica.
Hosting WordPress gestito
L'hosting WordPress gestito è specificamente ottimizzato per i siti Web WordPress.
In un ambiente di hosting WordPress gestito, il provider di hosting gestisce i dettagli tecnici dell'esecuzione di un sito WordPress, come aggiornamenti software, sicurezza, backup e ottimizzazione delle prestazioni.
È una buona scelta per le aziende e gli individui che vogliono concentrarsi sulla creazione di contenuti e sul marketing piuttosto che sui dettagli tecnici della gestione di un sito web.
L'hosting WordPress gestito offre un'esperienza senza problemi per l'esecuzione di un sito WordPress, con molti provider che offrono strumenti di gestione del sito semplici e supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Professionisti
- Gestione semplificata: questo hosting semplifica la gestione di un sito WordPress, con molti provider che offrono strumenti di gestione del sito di facile utilizzo.
- Prestazioni migliorate: poiché è ottimizzato per WordPress, avrai prestazioni e velocità migliorate rispetto al tradizionale hosting condiviso.
- Sicurezza avanzata: robuste misure di sicurezza spesso proteggono i siti Web da hacking e altre minacce alla sicurezza.
- Supporto di esperti: i provider di hosting WordPress gestiti in genere offrono supporto di esperti, molti dei quali forniscono supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per aiutare a risolvere eventuali problemi.
Contro
- Costo più elevato: può diventare più costoso dell'hosting condiviso tradizionale poiché il provider di hosting è responsabile dei dettagli tecnici della gestione del sito web.
- Personalizzazione limitata: l'hosting WordPress gestito può limitare le opzioni di personalizzazione. Il provider di hosting può supportare solo plugin e temi specifici.
- Dipendenza dal provider: potresti dover dipendere dal provider di hosting, soprattutto se non hai le competenze tecniche per gestire il sito in modo indipendente.
- Mancanza di flessibilità: l'hosting WordPress gestito può mancare della flessibilità di altre opzioni di hosting, poiché le aziende potrebbero essere limitate nelle risorse che possono aggiungere o rimuovere secondo necessità.
Funzionalità principali di cui hai bisogno nell'hosting WordPress
Quando si ospita un sito Web WordPress, potresti trovare molte funzionalità non necessarie. Presta attenzione a ciò di cui hai effettivamente bisogno.
Alcuni dei fattori più critici da cercare nel tuo host WordPress includono:
- SSL gratuito: molti host ora non dispongono di certificati SSL gratuiti tramite Let's Encrypt. Ciò ti consente di beneficiare degli ultimi aggiornamenti di sicurezza SSL.
- Backup giornalieri: avere un repository di backup giornalieri facile da usare può tornare utile per molte ragioni, tra cui violazioni del sito, errori di sviluppo e altro.
- Prestazioni: cerca un host che fornisca prestazioni veloci e affidabili con bassa latenza e tempi di attività elevati.
- Sicurezza: assicurati che l'host fornisca solide funzionalità di sicurezza, firewall delle porte di hosting, monitoraggio del malware, autenticazione a due fattori e altro ancora.
- Scalabilità: assicurati che l'host fornisca la possibilità di ridimensionare rapidamente le risorse man mano che il tuo sito web cresce senza la necessità di cambiare host.
- Supporto: scegli un host che fornisca supporto esperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per aiutarti a risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere.
- Servizi gestiti: prendi in considerazione un host WordPress gestito che ti assiste con aggiornamenti software, backup e attività di sicurezza.
- Personalizzazione: assicurati che l'host fornisca la flessibilità necessaria per installare software, plug-in e temi personalizzati secondo necessità.
- Prezzi: considera il costo del piano di hosting, inclusi eventuali costi nascosti, e assicurati che l'host offra un buon rapporto qualità-prezzo.
Trovare il tuo host WordPress
La maggior parte degli host WordPress crea i propri piani in base al numero di risorse necessarie. Lo valutano in due modi: archiviazione del sito e larghezza di banda.
- Archiviazione del sito : Capire le dimensioni del tuo sito web può essere relativamente veloce. Consulta il tuo sviluppatore per determinare le dimensioni del tuo sito web e prova a ottenere il doppio delle dimensioni sul tuo host. Ciò garantirà che tu abbia più spazio per crescere per il prossimo futuro.
- Larghezza di banda : in termini di hosting, la larghezza di banda è la quantità di dati che il tuo sito Web può trasferire agli utenti in un determinato periodo di tempo. Puoi considerare quanto traffico il tuo sito web può gestire in un dato momento. Spesso gli host utilizzano un mese di calendario come intervallo di tempo. Quando cerchi un host WordPress, guarda il tuo traffico totale mensile (tutti i canali) e cerca di ottenere tre volte la tua media mensile. In questo modo, hai spazio per crescere.
Tutto sommato, è essenziale fare una lista di controllo di ciò di cui hai bisogno rispetto a ciò che non ti serve. Esamina attentamente tutti gli host sul mercato.
Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell'autore ospite e non necessariamente Search Engine Land. Gli autori dello staff sono elencati qui.