In che modo i SEO possono adottare la ricerca basata sull'intelligenza artificiale
Pubblicato: 2023-04-07La corsa verso la ricerca basata sull'intelligenza artificiale si sta surriscaldando. Microsoft ha Bing Chat mentre Google ha Bard.
Tuttavia, molti sono preoccupati per il significato di tutti questi sviluppi per i creatori di contenuti e per l'industria editoriale più ampia.
Abbracciare l'intelligenza artificiale nella ricerca è inevitabile. Ma devono essere affrontati anche i problemi che fanno lamentare alcuni SEO.
In questo articolo, esaminerò la storia di Google con l'intelligenza artificiale e cosa possono fare i SEO per stare al passo con i tempi che cambiano.
La lunga storia dell'intelligenza artificiale di Google
Google si occupa di IA da parecchi anni. Ogni volta che il motore di ricerca introduce la tecnologia AI, c'è una protesta.
Ricordi RankBrain? Lanciato nel 2015, è stato il primo di una lunga serie di tecnologie AI che Google ha introdotto negli algoritmi dei suoi motori di ricerca per scopi di ranking e oltre.
Questo è un grande progresso che la maggior parte di noi dà per scontato.
Fino a qualche anno fa Google abbinava le parole chiave con le pagine che le contenevano, senza sapere se una risorsa del genere avesse davvero a che fare con ciò che stavi cercando.
Al giorno d'oggi, ci aspettiamo che Google capisca cosa stiamo cercando invece di limitarsi ad abbinare le parole chiave al contenuto.
La ricerca semantica (o ricerca "significativa") è ancora un nuovo sviluppo e raramente viene compresa appieno.
Lo spamming AI è inefficiente: finalmente, la SEO può crescere
Gli spammer hanno cercato di ingannare Google, nonostante i molti elementi complicati necessari per classificarsi nella ricerca. Stanno tentando di abusare della tecnologia AI per ingannare di nuovo Google e gli utenti che effettuano ricerche.
Non c'è da stupirsi che Google sia un passo avanti e presenti un'intelligenza artificiale che esaminerà attivamente i risultati e risponderà con il linguaggio umano.
Ora i SEO etici possono finalmente gioire. Gli spammer non possono ingannare l'intelligenza artificiale con i loro modi semplicistici di ingannare particolari fattori di ranking.
Con l'apprendimento automatico, Google può individuare e determinare in modo più efficiente risultati sospetti.
Verrà premiato chi segue la strada meno battuta e investe nel lavoro vero invece di cercare scorciatoie.
La SEO può finalmente crescere come disciplina e quei SEO che pensano ancora di poter imbrogliare come i bambini a scuola dovranno crescere individualmente.
From People pone anche domande e risposte (PAA) a quelle potenziate dall'intelligenza artificiale
In passato, Google stava semplicemente cercando di trovare una domanda corrispondente quando gli chiedevi qualcosa. Al giorno d'oggi, possono cercare direttamente la risposta.
Quindi, invece di individuare solo forum o siti di domande e risposte come Quora che hanno posto la stessa domanda, servono le pagine Web che già rispondono alla domanda senza menzionarla in molti casi.
Non è fantastico? Il vecchio modo era piuttosto complicato da ottimizzare. Dovevi ripetere le domande in stile FAQ e poi rispondere in modo molto specifico.
Ora Google passa al setaccio i tuoi contenuti esistenti e distilla le risposte.
Questo è ciò di cui parlano spesso i risultati PAA. Eppure l'intelligenza artificiale rende questo processo ancora più sofisticato e snello. Nel migliore dei casi, puoi parlare con un'intelligenza artificiale invece di cercare altre domande e risposte.
La paura è solitamente irrazionale e spesso basata su istinti di sopravvivenza
Perché così tante persone hanno paura della nuova Bard AI di Google? Ha senso? Facciamo un passo indietro e guardiamo alla paura in generale.
Quando esamini il motivo per cui hai paura, ti renderai conto che la paura è letteralmente di solito irrazionale e, in molti casi, solo una risposta automatica a situazioni sconosciute.
Si basa su istinti di sopravvivenza primitivi incorporati nel tuo "cervello da lucertola", che abbiamo ereditato durante l'evoluzione dai nostri antenati anfibi da milioni di anni fa.
Sei una lucertola? No. Non viviamo più nella giungla.
Allora perché Google Bard è così spaventoso? Beh, è nuovo. Non sappiamo cosa aspettarci da esso.
Significa che il cambiamento sta arrivando. Le persone hanno paura del cambiamento in generale. Preferiscono la loro routine stabile perché li fa sentire al sicuro.
Bard renderà la SEO ridondante e gli editori falliranno?
Bene, Google si affida ai creatori di contenuti per dare loro il foraggio di cui Bard ha bisogno per sputare le sue risposte.
Non possono distruggere l'industria editoriale o taglierebbero il ramo dell'albero su cui sono seduti, come dice un proverbio tedesco.
Quindi, prima o poi, la pressione dall'esterno e dall'interno di Google li costringerà a citare le fonti ea remunerare di conseguenza gli editori.
Ottieni la newsletter quotidiana su cui si affidano i marketer di ricerca.
Vedi termini.
Come comportarsi con Bard di Google? Parla!
Purtroppo, a partire da ora, sembra che alcuni dei peggiori timori espressi da SEO ed editori non siano del tutto irrazionali.
Le prime versioni di Google di Bard non sembrano accreditare correttamente le fonti, in quanto mancano di citazioni.
Uno dei primi esperti a segnalarlo è stato il famoso esperto di ricerca Glenn Gabe, che ha anche condiviso esempi dal suo sito e altri creatori di contenuti scontenti su Twitter per illustrarlo.
"Sì, ho visto anche le risposte dei miei post mostrate tramite Bard. (...) Google sta dicendo che l'implementazione della ricerca dovrebbe includere collegamenti a valle. Vedremo come va. Lo osserverò attentamente".
Henry Powderly, vicepresidente dei contenuti di Insider Intelligence, riassume la questione in modo piuttosto acuto su LinkedIn:
"Questo è il motivo per cui i creatori di contenuti sono così preoccupati per l'intelligenza artificiale, specialmente nel contesto della ricerca.
La premessa dell'IA è che nulla è originale e ogni risposta è il risultato dell'addestramento dell'IA su una vasta libreria di informazioni creata da altri (come Internet).
La politica di citazione di Google è deludente ed espone nuovamente i pericoli degli affari faustiani che editori e creatori hanno fatto con le piattaforme".
(Ho aggiunto un paragrafo per lo spazio bianco e corretto un errore di battitura nella citazione originale.)
Sean Work, fondatore di Judicuos Inc., sottolinea anche commentando sotto quel post:
"Sì, non ha un bell'aspetto. E non risolve il problema più grande che trovo con la ricerca AI: come fai a sapere se le informazioni sono corrette se non puoi ispezionare le fonti? Ho trovato molte cose sbagliate informazioni finora."
Bing, d'altra parte, attribuisce ai creatori di contenuti il merito delle loro risposte assistite dall'intelligenza artificiale. Ci sono collegamenti in linea che portano alle fonti.
L'implementazione è ancora imperfetta in quanto ci sono principalmente numeri minuscoli in apice, come nelle note scientifiche invece di collegamenti di testo di ancoraggio completi, ma è un inizio.
È molto simile ad alcune delle risposte basate sull'intelligenza artificiale che hanno già introdotto nel 2017. Quindi è tecnicamente possibile. È anche eticamente fattibile in questo modo.
Sembra che abbiamo ancora bisogno di una crescente pressione su Google a causa di questa mancanza di un problema di crediti adeguati, quindi sono costretti ad agire per conto dei creatori di contenuti. Quindi è il momento di parlare!

Altrimenti, potremmo dover aspettare anni prima che i legislatori facciano valere gli editori. A quel punto, molti di loro potrebbero essere già in bancarotta.
Ricorda che la paura e la rabbia che ne deriva portano solo ad azioni focose che di solito si ritorceranno contro mentre i tuoi avversari si induriscono e si limitano a difendersi quando vengono attaccati. Obiettivo per un dibattito onesto.
Un'ampia coalizione di creatori di contenuti ed editori potrebbe invertire la tendenza.
In passato, ho visto Google fare marcia indietro o correggere funzionalità controverse sulla base di feedback su larga scala degli utenti (e di altro tipo).
Google ha già iniziato a concentrarsi sugli autori umani nel loro ultimo EEAT guidato "su questo autore" e altre funzionalità di ricerca incentrate sui creatori di contenuti che consentono agli utenti di verificare le informazioni.
Perché non accreditare anche gli autori sulla ricerca AI?
Come ottimizzare per Bard di Google
La pressione su Google è una cosa. Affrontare individualmente la realtà delle funzionalità di chatbot assistite dall'intelligenza artificiale nella ricerca è un altro.
Quindi, supponendo che alcune funzionalità saranno perfezionate mentre altre potrebbero rimanere le stesse, ecco alcune prime idee sull'ottimizzazione per Bard di Google come professionista SEO.
Al momento della stesura di questo articolo, non riesco ancora ad accedere alle funzionalità di Bard. Il beta test è limitato ai mercati degli Stati Uniti e del Regno Unito e io vivo in Germania.
Tuttavia, sulla base dei primi scorci di come Bard sembra funzionare e di come si presenta, avevo già alcune idee su cosa potrebbe significare SEO.
Mantieni la calma e SEO attivo
Prima di tutto, ho già visto le funzionalità di ricerca di domande e risposte e le pubblicità dei chatbot in passato.
Ricordi Wolfram Alpha (alias, il "killer di Google" basato sull'intelligenza artificiale)?
Funziona in modo simile alle funzionalità di Google e Bing AI ora. Hai risposte invece di risultati di ricerca. Eppure dov'è Wolfram Alpha ora, molti anni dopo l'hype?
Ha una piccola ma dedicata base di utenti di geek e scienziati.
Allo stesso modo, la maggior parte dei siti Web che hanno introdotto i chatbot negli ultimi anni ha avuto una scarsa esperienza utente, che è riuscita solo a infastidire e posticipare il contatto umano effettivo.
Personalmente, non ho visto un solo chatbot su un sito Web che non fosse semplicemente fonte di distrazione e mi facesse aspettare più a lungo in fila prima che si presentassero persone reali.
Quindi le persone vorranno conversare con Google invece di ottenere rapidamente qualcosa come fanno ora?
Alcuni lo faranno, ma la maggior parte potrebbe essere soddisfatta della ricerca.
Inoltre, un motore di ricerca basato su domande (ad es. Ask Jeeves (in seguito Ask.com) ha fallito. La storia potrebbe ripetersi qui.
Quando Microsoft ha aggiunto un assistente "intelligente" a Office molti anni fa, è diventato rapidamente l'epicentro del ridicolo sul web. Un altro chatbot di Microsoft AI è stato retrocesso a causa di insulti razzisti che ha iniziato a sputare dopo alcuni giorni di utilizzo pubblico.
L'intelligenza artificiale è più intelligente ora, ma può aiutarci nelle attività quotidiane senza rubarci il tempo?
Nella maggior parte dei casi, gli utenti hanno fretta e desiderano soluzioni rapide. Quando l'intelligenza artificiale può fornirli, useranno l'intelligenza artificiale.
Chattare con Google per periodi di tempo più lunghi sarà l'eccezione.
Quindi mantieni la calma e continua a prenderti cura delle migliori pratiche come:
- Ricerca di mercato e parole chiave.
- Creazione di contenuti utili.
- Attirare link ed esposizione.
La SEO moderna è già ben attrezzata per ottimizzare anche le ricerche assistite dall'intelligenza artificiale.
Chiedi e rispondi alle domande
Una cosa è ovvia quando si tratta di funzionalità di ricerca potenziate dall'intelligenza artificiale: riguardano principalmente domande e conversazioni.
- Invece di cercare parole chiave, chattiamo con Google o Bing.
- Invece di vedere frammenti di risultati di ricerca, funzionalità o persino annunci, vediamo risposte scritte in frasi complete.
- Invece di cercare una volta o cercare e tornare indietro, in realtà parliamo con l'IA.
La funzione di ricerca conversazionale non è una sorpresa, dato che il principale caso d'uso dell'IA è la funzionalità chatbot.
Molti, anche all'interno di Google, sostengono che le funzionalità di chatbot non sostituiscono la ricerca vera e propria.
E infatti, una volta che vuoi saperne di più su una particolare domanda e risposta, Google ti rimanda ai risultati di ricerca in cui la risposta effettiva fa parte di uno snippet in primo piano.
È anche una logica continuazione dell'implementazione PAA o "le persone chiedono anche" che è esplosa su Google negli ultimi anni.
Si presumeva già che queste domande non fossero solo poste dagli utenti di Google, ma anche generate automaticamente. Le risposte vengono riscritte o modellate da molti risultati di ricerca.
A partire da ora, le risposte AI sono considerate "contenuti originali" da Google, quindi non ci sono collegamenti diretti alle fonti. Cosa significa questo? Ottieni il tuo prodotto, servizio e marchio menzionati nella risposta effettiva.
Nel migliore dei casi, puoi rispondere a una domanda su di te e Google la campionerà utilizzando la loro intelligenza artificiale.
Quindi, quando qualcuno chiede: qual è la migliore risorsa per le notizie sul marketing di ricerca?
Idealmente hai una pagina o un post che afferma esattamente questo: Search Engine Land è la migliore fonte di notizie sul marketing di ricerca.
Certo, non vuoi vantarti di te stesso e dichiarare di essere il migliore senza che qualcun altro lo dica. Una volta che qualcuno l'ha fatto, idealmente lo citi nella tua pagina di informazioni o testimonianze.
Assicurati di collegare anche quella pagina originale della persona che ti loda in modo che Google la includa anche nelle risposte AI.
Con altre domande, sarà più facile. Basta descrivere:
- In che modo il tuo prodotto o servizio è utile per casi d'uso particolari.
- Come è un'ottima alternativa per conoscere bene i prodotti concorrenti.
- Come puoi migliorare te stesso o la tua attività utilizzando il tuo strumento.
Non c'è bisogno di vantarsi o dichiarare qualcosa senza informazioni sostanziali.
Concentrati sulla visibilità, non sul traffico
Hai notato qualcosa sull'ultimo esempio? Ti "classifichi molto" nelle risposte Bard di Google solo con un nome o una menzione del marchio in quel modo.
Certo, è ancora ipotetico, ma una cosa sembra essere certa ora: la vanity metric del traffico di ricerca sarà meno importante in futuro.
Invece, le persone riceveranno consigli direttamente da Google Bard e quindi acquisteranno il tuo prodotto su Amazon o dove è il più economico invece di visitare il tuo sito.
O forse otterrai comunque il traffico quando vendi i tuoi prodotti o servizi in esclusiva, dopo tutto.
Google ti consiglierà e quindi le persone dovranno comunque cercare o fare clic sui collegamenti nel caso in cui vengano forniti.
La tua visibilità online, in generale, sarà la metrica decisiva in entrambi i casi.
Quindi ora si tratta meno di visite e più di visibilità. È simile al cambiamento quando le persone hanno smesso di andare nei negozi fisici e hanno iniziato a visitare i negozi online.
Ora in molti casi non devi nemmeno visitare i siti web. Probabilmente sarai assistito nell'acquisto direttamente su Google.
Eppure Google otterrà le sue risposte dal web, quindi dovrai essere menzionato altrove, non solo sul tuo sito.
Bard di Google è sia una minaccia che un'opportunità
Quindi ricapitoliamo: Bard di Google può effettivamente influenzare il comportamento di ricerca in modi molto significativi. Questa è una buona o una cattiva notizia?
Bene, è brutto e minaccioso se ti aggrappi freneticamente al passato e insisti a rimanere nel tuo negozio di mattoni e malta, metaforicamente parlando.
Barnes e Noble non sono stati abbastanza veloci da abbracciare il web, e quindi i nuovi arrivati Amazon li hanno superati facilmente.
È anche una buona notizia! Ora è un altro momento di grande opportunità. Coloro che ottimizzano per le funzionalità AI anche senza metriche di vanità a sostegno dei loro sforzi potrebbero essere i prossimi vincitori.
Quindi è meglio abbracciare Google Bard ora come SEO, o potresti finire per essere troppo tardi per la festa.
Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell'autore ospite e non necessariamente Search Engine Land. Gli autori dello staff sono elencati qui.
