Analisi del rischio: definizione, esempi e metodi
Pubblicato: 2022-08-23Prima di poter eseguire un'analisi del rischio del progetto, devi riconoscere che il rischio si verificherà nel tuo progetto e dovrai essere preparato con un piano di gestione del rischio. Questo piano è lo strumento utilizzato dai project manager per supervisionare il processo di gestione del rischio. Ha cinque fasi: identificazione del rischio, analisi, definizione delle priorità, risposta e monitoraggio.
L'analisi del rischio è molto importante perché pone le basi per il tuo piano di gestione del rischio. Ci sono molti metodi e strumenti di analisi del rischio che devi conoscere. Ma prima di arrivare a questo, iniziamo con la definizione di analisi del rischio.
Che cos'è l'analisi del rischio?
L'analisi del rischio è il processo che determina la probabilità che si verifichi il rischio in un progetto. Studia l'incertezza dei potenziali rischi e il modo in cui avrebbero un impatto sul progetto in termini di tempi, qualità e costi se si presentassero. Due modi per analizzare il rischio sono quantitativi e qualitativi. Ma è importante sapere che l'analisi del rischio non è una scienza esatta, quindi è importante tenere traccia dei rischi durante tutto il ciclo di vita del progetto.
Correlati: modello di monitoraggio del rischio
Dovresti disporre di uno strumento software di monitoraggio dei rischi per identificare ed elencare tali rischi. ProjectManager, ad esempio, ti consente di creare piani di progetto su diagrammi di Gantt, elenchi di attività, schede kanban e altro ancora. Quindi, puoi utilizzare i nostri strumenti di monitoraggio in tempo reale per assicurarti che i tuoi rischi rimangano sotto controllo e non si trasformino in problemi importanti.
Tipi di analisi del rischio
Esistono due tipi principali di analisi del rischio, analisi del rischio qualitativa e quantitativa. Impariamo a conoscere questi due approcci.
Analisi qualitativa del rischio
L'analisi qualitativa del rischio è una valutazione del rischio effettuata dagli esperti dei team di progetto, che utilizzano i dati dei progetti passati e la loro esperienza per stimare l'impatto e il valore di probabilità per ciascun rischio su una scala o una matrice di rischio.
La scala utilizzata è comunemente classificata da zero a uno. Cioè, se la probabilità che si verifichi il rischio nel tuo progetto è 0,5, allora c'è una probabilità del 50 percento che si verifichi. C'è anche una scala di impatto, che viene misurata da uno a fine, con cinque che rappresentano l'impatto maggiore sul progetto. Il rischio verrà quindi classificato come basato sull'origine o sull'effetto.
Una volta identificati e analizzati i rischi, un membro del team di progetto viene designato come proprietario del rischio per ciascun rischio. Sono responsabili della pianificazione di una risposta al rischio e della sua attuazione.
L'analisi qualitativa del rischio è la base per l'analisi quantitativa del rischio ed è vantaggiosa perché non solo riduci l'incertezza nel progetto, ma ti concentri anche principalmente sui rischi ad alto impatto, per i quali puoi assegnare un proprietario del rischio e pianificare un rischio appropriato risposta. Inizia con l'analisi qualitativa del rischio con il nostro modello gratuito di valutazione del rischio.
Analisi quantitativa del rischio
Al contrario, l'analisi quantitativa del rischio è un'analisi statistica dell'effetto di quei rischi identificati sul progetto complessivo. Ciò aiuta i project manager e i team leader a prendere decisioni con ridotta incertezza e supporta il processo di controllo dei rischi.
L'analisi quantitativa del rischio conta i possibili risultati per il progetto e calcola la probabilità di raggiungere ancora gli obiettivi del progetto. Questo aiuta con il processo decisionale, soprattutto quando c'è incertezza durante la fase di pianificazione del progetto. Aiuta i project manager a creare obiettivi di costo, pianificazione o ambito realistici.
La simulazione Monte Carlo è un esempio di strumento di analisi del rischio quantitativo. È una tecnica di probabilità che utilizza un metodo computerizzato per stimare la probabilità di un rischio. Viene utilizzato come input per il processo decisionale della gestione del progetto.
Metodi di analisi del rischio
Esistono diversi metodi di analisi del rischio che hanno lo scopo di aiutare i manager attraverso l'analisi e il processo decisionale. Alcuni di questi comportano l'uso di strumenti di analisi del rischio come grafici e documenti. Analizziamo questi metodi di analisi del rischio e come possono aiutarti.
Analisi del papillon
Questo metodo di analisi qualitativa del rischio viene utilizzato per identificare le cause e le conseguenze di tutti i potenziali rischi del progetto. Il team di gestione del progetto deve prima identificare i rischi che potrebbero influenzare il progetto e quindi pensare a cause, conseguenze e, soprattutto, una strategia di mitigazione del rischio per loro. È un metodo molto versatile che può essere utilizzato in qualsiasi settore.
Matrice di analisi del rischio
La matrice di analisi dei rischi valuta la probabilità e la gravità dei rischi, classificandoli per ordine di importanza. Il suo scopo principale è aiutare i manager a dare priorità ai rischi e creare un piano di gestione del rischio che abbia le giuste risorse e strategie per mitigare adeguatamente i rischi. La probabilità di rischio è misurata su una scala relativa, non statistica, il che lo rende uno strumento di analisi del rischio qualitativo.
Correlati: modello gratuito di matrice di analisi del rischio
Registro dei rischi
Un registro dei rischi è uno strumento fondamentale di gestione del progetto per documentare i rischi del progetto. È un documento che elenca tutti i potenziali rischi che potrebbero verificarsi durante la fase di esecuzione del progetto, nonché le informazioni critiche su di essi.
È pensato per essere utilizzato come input per il piano di gestione del rischio, che descrive chi è responsabile di tali rischi, le strategie di mitigazione del rischio e le risorse necessarie. La creazione di un registro dei rischi di solito coinvolge diverse fonti di informazioni affidabili come il team di progetto, esperti in materia e dati storici.
Analisi SWIFT
SWIFT sta per Structured What If Technique. È un metodo di analisi del rischio che si concentra sull'identificazione dei potenziali rischi associati alle modifiche apportate a un piano di progetto. Come suggerisce il nome, i membri del team devono formulare qualsiasi domanda "e se" possibile per scoprire tutti i potenziali rischi che potrebbero sorgere.
Modelli di analisi del rischio
Esistono diversi metodi di analisi del rischio quantitativi e qualitativi che possono creare confusione. Inoltre ci sono diversi strumenti che possono essere utilizzati per scopi diversi. Per questi motivi, abbiamo preparato alcuni modelli di analisi del rischio gratuiti per aiutarti nel processo di analisi del rischio.
Modello di registro dei rischi
Questo modello di registro dei rischi ha tutto ciò di cui hai bisogno per tenere traccia di tutti i potenziali rischi che potrebbero influenzare il tuo progetto, nonché la loro probabilità, impatto, stato e altro ancora.
Modello di matrice di analisi del rischio
Questo modello di matrice di rischio ti consente di visualizzare tutti i rischi del tuo progetto in un grafico codificato a colori per classificarli in base a probabilità e gravità. Questo ti permetterà di capire meglio quali sono i rischi più critici per il tuo progetto.
Esempi di analisi del rischio
Quindi diamo un'occhiata a dove e quando viene eseguita l'analisi del rischio. Bene, se osserviamo i gruppi del processo di gestione del progetto, il processo di pianificazione è il punto in cui iniziamo a considerare il rischio, e viene eseguito durante l'intero progetto. Quindi sviluppiamo il nostro piano di gestione del rischio, identifichiamo i rischi e questi vengono registrati nel nostro registro dei rischi.
Quindi, come promemoria, il registro dei rischi identifica tutti i rischi, gli impatti, la risposta al rischio e il livello di rischio. In ultima analisi, stiamo esaminando il potenziale impatto sulle stime delle risorse dell'attività, sulla durata dell'attività, eventualmente sulla pianificazione, sulle stime dei costi, sui budget, sulla qualità e persino sugli appalti.
Quindi, quando prendiamo il registro dei rischi, prendiamo quegli elementi ed è lì che facciamo l'analisi dettagliata. Lo facciamo in due parti. Nella prima parte, eseguiamo un'analisi qualitativa del rischio, e lì quello che stiamo facendo è un processo di priorità del rischio per ulteriori analisi o azioni, a seconda della probabilità e dell'impatto di tali rischi. Il vantaggio è che aiuta a ridurre il livello di incertezza di tali rischi sul progetto e ci consente di concentrarci sul rischio ad alta priorità.
Il secondo pezzo consiste nell'eseguire l'analisi quantitativa del rischio, e di cosa si tratta, è un processo per analizzare numericamente l'effetto di tali rischi sul progetto. Il vantaggio è che aiuta a supportare il processo decisionale per ridurre l'incertezza del progetto. Ancora una volta, questo può aiutarci, numero uno, a pianificare le risposte al rischio e a controllare quei rischi.
Vantaggi dell'analisi del rischio
Per comprendere l'analisi del rischio, notare l'importanza di esaminare il rischio in dettaglio metodico. Come mai? Ci sono diversi motivi.
- Evita potenziali contenziosi
- Affrontare le questioni normative
- Rispettare la nuova normativa
- Riduci l'esposizione
- Riduci al minimo l'impatto
- L'analisi del rischio è un input importante per il processo decisionale durante tutte le fasi del ciclo di gestione del progetto
I project manager che hanno una certa esperienza con la gestione del rischio nei progetti sono una grande risorsa. Abbiamo raccolto alcuni consigli da loro, come ad esempio:
- Non mancano le informazioni sul rischio
- Molte di queste informazioni sono complesse
- La maggior parte dei settori ha le migliori pratiche
- Molte aziende hanno un quadro di gestione del rischio
- L'analisi del rischio viene eseguita in modo estremo
Identificazione e gestione del rischio
Le persone spesso confondono l'analisi del rischio con l'identificazione e la gestione del rischio. Prima di continuare, chiariamo questi concetti di gestione del progetto.
Che cos'è l'identificazione del rischio?
L'identificazione del rischio è anche un processo di gestione del rischio, ma in questo caso elenca tutti i potenziali rischi del progetto e quali sarebbero le loro caratteristiche. Se questo suona come un registro dei rischi, è perché i tuoi risultati sono raccolti lì. Queste informazioni verranno quindi utilizzate per l'analisi del rischio. Sebbene questo processo inizi all'inizio della fase di pianificazione del progetto, è un processo iterativo e continua per tutto il ciclo di vita del progetto.
Che cos'è la gestione del rischio?
Infine, la gestione del rischio è il processo complessivo che i project manager utilizzano per ridurre al minimo e gestire il rischio. Comprende l'identificazione del rischio, la valutazione del rischio, lo sviluppo della risposta al rischio e il controllo della risposta al rischio.
Utilizzo dell'analisi dei rischi nella gestione dei progetti
Se abbiamo solo stuzzicato il tuo fischio quando si tratta di discutere l'analisi del rischio su un progetto, non preoccuparti. Guarda la guru della gestione dei progetti Jennifer Bridges, PMP, mentre ti aiuta a visualizzare come analizzare i rischi sul tuo progetto.
Ecco uno scatto della lavagna per riferimento!
Grazie per la visione!
Come ProjectManager aiuta la tua analisi del rischio
ProjectManager è un software di gestione del lavoro e dei progetti basato su cloud che ti fornisce dati in tempo reale per monitorare il tuo progetto e qualsiasi rischio si presenti durante la sua esecuzione.
Il nostro diagramma di Gantt online è un ottimo strumento per pianificare progetti, assegnare attività e collegare dipendenze, ma può anche essere utilizzato come strumento di gestione del rischio. Raccogli tutti i dati che hai raccolto associati al rischio per un'attività, che ha uno spazio di archiviazione di file illimitato. Chiunque nel tuo team sia il proprietario del rischio per un'attività può commentare a livello di attività e @ altri membri del team, che vengono quindi avvisati immediatamente tramite e-mail. Hai un maggiore controllo sulla gestione del rischio del progetto.
Hai analizzato il rischio, ora devi identificarlo. La nostra dashboard in tempo reale acquisisce automaticamente i dati del progetto e li trasforma in grafici e grafici di facile lettura che tengono traccia di sei metriche di progetto. È come avere un rapporto di stato istantaneo. Ancora meglio, a differenza dei concorrenti leggeri, la nostra dashboard non richiede alcuna configurazione. È pronto quando lo sei tu.
Il rischio si rivelerà nel tuo progetto come un problema e devi identificarlo e risolverlo rapidamente. Le nostre bacheche kanban sono uno strumento di flusso di lavoro visivo che ha flussi di lavoro personalizzati e approvazioni di attività. Puoi elencare i tuoi rischi e assegnare un proprietario in modo che se si presentano possono essere affrontati rapidamente. Imposta trigger che rilasciano automaticamente le azioni per aiutarti a catturare rapidamente i problemi. Quindi, con le nostre approvazioni delle attività, solo qualcuno autorizzato a modificare lo stato può definire il problema come risolto.
Analizzare e risolvere il rischio è un lavoro di squadra. Il nostro software è collaborativo fino al midollo. I team possono commentare, condividere file e ricevere aggiornamenti dalle notifiche e-mail e dagli avvisi in-app. C'è una fonte di verità e ricevi sempre dati in tempo reale, quindi tutti sono sulla stessa pagina. Inizia oggi stesso con ProjectManager gratuitamente.