Web design inclusivo: perché è importante e come farlo

Pubblicato: 2023-03-16

L'inclusione sociale è diventata una questione cruciale e molte organizzazioni e gruppi di difesa stanno cercando modi per fermare la discriminazione nei confronti delle persone che subiscono l'esclusione sociale.

Ma per quanto riguarda gli ambienti digitali? Con il 15% della popolazione mondiale che vive con qualche forma di disabilità, l'inclusività nelle esperienze online è più di una tendenza.

Prendi il web design, per esempio. Probabilmente ci sono migliaia di persone che visitano il tuo sito web ma non riescono a navigarlo. Allora, cosa ti lascia? Milioni di opportunità perse per impressionarli, affrontare le loro sfide e costruire relazioni a lungo termine. Ecco perché le aziende stanno iniziando a concentrarsi sulla creazione di un'esperienza di navigazione web uguale per tutti gli utenti.

Ma la verità è che abbiamo ancora molta strada da fare affinché il web design inclusivo diventi la nuova normalità. La maggior parte dei professionisti del marketing sembra riluttante a implementare tattiche di design inclusivo, pensando che sia dispendioso in termini di tempo e costoso. In questo articolo, affronteremo questa credenza popolare condividendo tutto ciò che c'è da sapere sul web design inclusivo, perché ne hai bisogno e le migliori pratiche per farlo bene.

Cos'è il web design inclusivo?

Il web design inclusivo è la pratica di considerare le esigenze specifiche degli utenti che sperimentano l'esclusione in modi diversi perché appartengono a un gruppo di minoranza. L'inclusività del design non include solo le persone con disabilità permanenti, ma anche i gruppi oppressi o qualsiasi utente che sperimenta restrizioni o esclusioni quando interagisce con i prodotti digitali.

Essendo un professionista dell'UX, ti trovi di fronte alla responsabilità di creare prodotti accessibili a tutti. Che si tratti di come costruire il tuo blog aziendale o di come creare una pagina di destinazione e indipendentemente dal tipo di restrizioni che i visitatori devono affrontare, soddisfare le esigenze di navigazione di tutti non dovrebbe essere un ripensamento. Detto questo, non bisogna confondere il design inclusivo con le pratiche di accessibilità poiché è molto di più.

Web design inclusivo vs Web design accessibile

C'è un'idea sbagliata comune che il web design inclusivo sia l'equivalente del web design accessibile. Accessibilità e inclusività nel design possono andare di pari passo, ma non sono la stessa cosa. Il web design inclusivo è un termine generico che implica metodi di accessibilità, che implicano la realizzazione di prodotti digitali di facile comprensione per le persone con disabilità. L'inclusività si estende ad altri fattori come vincoli tecnici, barriere linguistiche e demografiche o qualsiasi tipo di limitazione situazionale che impedisca agli utenti di interagire pienamente con le pagine web.

(Fonte)

Quando parliamo di design inclusivo, in realtà intendiamo un design universale che affronti qualsiasi tipo di limitazione, dalle persone che utilizzano un piccolo schermo o una connessione Internet lenta alle persone con disabilità temporanee come un infortunio al braccio. Il design inclusivo non si limita a fornire soluzioni accessibili e facili da usare, ma soprattutto dovrebbe far sentire le persone apprezzate.

Per farla breve, il web design inclusivo riguarda più come affrontare la progettazione per la diversità piuttosto che il risultato in sé.

Pilastri essenziali del web design inclusivo

Per creare prodotti digitali inclusivi, i progettisti devono creare esperienze che soddisfino le esigenze e le circostanze di ogni utente. Pertanto, è fondamentale adottare una mentalità di design inclusivo fin dall'inizio.

Esaminiamo i pilastri del design inclusivo che devi tenere a mente.

  • Identificare i tipi di esclusione. Prima di dare il via alle cose, cerca i punti di esclusione e sfruttali come punti di partenza per creare opzioni nuove e più inclusive. Quando i designer capiscono come e perché le persone si sentono escluse, è più facile creare una tabella di marcia verso esperienze digitali inclusive.
  • Coinvolgi gli utenti. Gli utenti dovrebbero essere al centro di ogni soluzione digitale. Affinché i progettisti sappiano cosa apprezzano i diversi gruppi di utenti, coinvolgerli dovrebbe essere una priorità. Questo diventa ancora più importante per i gruppi di cui i designer non sanno molto. Quindi, chiedi la loro opinione per scoprire le loro mutevoli esigenze e testare le idee in base al loro contributo per offrire esperienze che apprezzano.
  • Stai lontano dai pregiudizi personali. Includere utenti di background e comunità diversi per evitare che i pregiudizi personali ostacolino la progettazione di soluzioni eque. Questo ti aiuterà a prendere coscienza di chi lasci fuori dal processo di progettazione.
  • Inizia con la tua squadra. Il primo passo per evitare pregiudizi è iniziare con la tua squadra. Avere una forza lavoro inclusiva non solo ti aiuta a realizzare i tuoi pregiudizi personali, ma anche a superarli. Un team di progettazione composto da persone con background e abilità diversi è la chiave per sbloccare una gamma più ampia di sfide per gli utenti.

Perché l'inclusività è un must nel web design?

(Fonte)

Le esigenze degli utenti sono diverse. Quindi, ipotizzare un approccio unico per tutti probabilmente si tradurrà in un disastro. Inoltre, lo sviluppo inclusivo nel web design ti aiuta ad affermarti come leader del settore e a superare i tuoi concorrenti.

Analizziamo i motivi più importanti per adottare una mentalità inclusiva durante la progettazione di prodotti digitali.

1. Raggiungi un pubblico più ampio

Lasciato da parte l'impatto sociale, il web design inclusivo è cruciale anche dal punto di vista del business. Inutile dire che perderai clienti se lasci fuori gran parte del tuo pubblico. Funzionalità inclusive come opzioni di traduzione, componenti visivi o assistenti vocali ti aiutano a raggiungere un pubblico più vasto e a migliorare l'inclusività nel design del tuo sito web. Concentrati sulla creazione di un'esperienza universalmente positiva e gli utenti ti ricompenseranno con la loro fedeltà.

2. Le persone se lo aspettano da te

Le piattaforme di social media hanno acceso i riflettori sulle ingiustizie sociali, quindi gli utenti oggi sono più socialmente consapevoli che mai. Le persone si aspettano che le aziende si spostino verso l'inclusione perché è la cosa giusta da fare. Ecco perché includere persone con esigenze e capacità diverse è più di una decisione aziendale.

Quando non fai tutto ciò che è in tuo potere per includere gli utenti, li escludi dall'interazione con i tuoi prodotti, anche involontariamente. Ora è il momento di progettare per la diversità poiché influisce sul fatto che gli utenti sceglieranno di trasformarsi in clienti o meno.

3. Risolvi diversi problemi contemporaneamente

Ogni visitatore del sito web ha interessi e motivazioni, nonché limiti alle proprie capacità in base a varie circostanze. Di conseguenza, ognuno di noi potrebbe sperimentare l'esclusione mentre interagisce con il web design. È qui che il design inclusivo può connettere diversi utenti con limitazioni diverse in modi simili. Ad esempio, un testo pulito di grandi dimensioni avvantaggia le persone con problemi di vista, ma aiuta anche i conducenti e altre persone che navigano mentre sono in movimento.

4. Costruisci la consapevolezza del marchio

I consumatori adorano i marchi che semplificano la loro vita e nulla indica tale intenzione più degli elementi di design inclusivi. Gli utenti di Internet hanno tempi di attenzione più brevi e trascorrono più tempo su vari schermi. Pertanto, problemi come la sindrome del tunnel carpale o la sindrome da visione artificiale sono più comuni di quanto pensiamo. Queste persone preferiscono visitare siti Web che possono navigare facilmente su qualsiasi dispositivo.

Quando progetti il ​​tuo sito web pensando all'inclusività, i visitatori si sentono accolti e a proprio agio con il percorso del cliente che offri loro. In questo modo, il tuo marchio rimane in primo piano e ha un vantaggio competitivo.

5. Migliora il tuo SEO

I motori di ricerca preferiscono le pagine Web ottimizzate per una migliore esperienza utente e funzionalità di inclusione. Se non tieni il passo con le migliori pratiche di accessibilità, un sito Web avvincente non ti farà alcun favore in termini di SEO.

Molti marketer tendono a trascurare l'usabilità e l'accessibilità sui loro siti web. Tuttavia, è un modo infallibile per i motori di ricerca di notare i siti Web e migliorare il loro posizionamento. Non solo mantieni Google soddisfatto allineandoti al suo algoritmo di ricerca, ma offri anche la migliore esperienza sulla pagina ai visitatori.

8 migliori pratiche di progettazione inclusiva

Progettare in modo più inclusivo potrebbe diventare frustrante poiché è difficile valutare se la tua pagina web offre un'esperienza online equa. Se dobbiamo scegliere un punto di partenza, quello è abbandonare ogni presupposto, oltre a decidere di favorire tutti gli utenti anziché solo quello medio. Per riuscire a far sentire tutti inclusi, continua a leggere per scoprire le best practice da seguire come designer.

1. Crea contenuti ben strutturati e leggibili

Il contenuto del tuo sito web è parte integrante della tua strategia di content marketing. Un contenuto leggibile e strutturato con cura è la chiave per mantenere i visitatori coinvolti.

Scegli una struttura che consenta ai visitatori con disabilità cognitive o visive di leggerlo. Dovresti anche contenere una sequenza logica che guidi gli utenti attraverso i tuoi contenuti e rimuova i punti di attrito.

Oltre a questi passaggi, ci sono semplici modifiche che fanno la differenza nel modo in cui gli utenti interagiscono con i tuoi contenuti. Ecco alcune linee guida chiave per contenuti leggibili e sequenziati in modo significativo:

  • Usa un linguaggio semplice con frasi brevi per rendere i tuoi contenuti facili da leggere e digerire
  • Suddividi lunghi blocchi di testo in sezioni più piccole e utilizza intestazioni, elenchi puntati e immagini per supportare gli utenti con disabilità visive o di lettura
  • Includi elementi come le fisarmoniche per nascondere i contenuti che distraggono i visitatori dai contenuti principali a cui devono accedere per primi
  • Assicurati di utilizzare una quantità adeguata di contrasto tra il tuo contenuto e il suo sfondo

2. Mantieni il tuo layout chiaro e semplice

La gerarchia è importante per il layout quanto lo è per il contenuto. Chiaro e minimale non passerà mai di moda come tendenza del design, e per una buona ragione, dal momento che i visitatori non apprezzano i design disordinati con una navigazione complicata e informazioni caotiche. Layout chiari e semplici si traducono in interfacce intuitive, user-friendly e visivamente accattivanti.

Assicurati di creare le funzionalità principali del tuo sito Web che ne evidenzino l'usabilità senza allontanare i visitatori dalle informazioni più rilevanti. Quindi, puoi aggiungere tutti i componenti necessari per mostrare valore e coinvolgerli ulteriormente.

3. Garantire la coerenza

Essendo un designer, sai già che la coerenza è vitale per ogni prodotto digitale che crei. Questo è ancora più importante quando si progetta per includere un pubblico eterogeneo. I design incoerenti di solito confondono gli utenti e li portano a lasciare il tuo sito web. È ancora più difficile per le persone con disabilità cognitive, poiché lottano attraverso interfacce complesse che non hanno senso.

La coerenza nella navigazione del tuo sito web migliora la facilità d'uso e può portare a conversioni più facili e veloci. Ma non fraintenderci: coerenza non significa prevedibilità. Quindi, assicurati di rimuovere solo gli elementi che causano frustrazione rimanendo il più creativo possibile.

(Fonte)

4. Usa testo alternativo per le immagini

Gli esperti di marketing sanno come elementi visivi come immagini, video o infografiche attirano l'attenzione mentre trasmettono sentimenti. Ma includere immagini o video sul tuo sito Web è inutile se non includi rispettivamente testo alternativo e didascalie.

I lettori di schermo si affidano al testo alternativo per descrivere le immagini alle persone con problemi di vista. Brevi descrizioni accuratamente realizzate aiutano a evitare interpretazioni errate informando i visitatori di cosa tratta l'immagine.

Quando scrivi un testo alternativo per le tue immagini, ecco alcuni aspetti importanti da considerare:

  • Descrivi cosa sta accadendo nell'immagine in modo breve ma accurato in modo che gli utenti accedano rapidamente alle informazioni più cruciali
  • Ricorda di includere in che modo l'immagine si relaziona con l'ambiente circostante
  • Quando un'immagine è principalmente decorativa, usa un campo <alt> vuoto per gli screen reader per sapere che possono saltare quell'immagine

Inoltre, non dimenticare di includere didascalie per i tuoi contenuti video per consentire alle persone con difficoltà uditive di comprendere i tuoi contenuti video. Assicurati di fornire sottotitoli per ogni video presente sul tuo sito web affinché gli utenti possano comprendere appieno il tuo messaggio. Infine, qualunque cosa tu faccia, non mettere i tuoi video in riproduzione automatica poiché aumenta il carico cognitivo dell'utente.

5. Optare per la copia inclusiva

Un errore commesso da molti esperti di marketing è trascurare la copia a favore della grafica. Ma le parole sono i nostri strumenti per esprimerci e creare connessioni. Lo stesso vale per il design UX. Per aprirsi a un pubblico più ampio, è necessaria una copia inclusiva e concisa. Rivediamo alcune tattiche da implementare per una copia inclusiva:

  • Scegli parole semplici ed evita termini complicati o termini gergali non necessari. Ciò consente alle persone con disabilità cognitive e di apprendimento di cogliere il tuo messaggio.
  • Se devi utilizzare idee o termini complessi sul tuo sito web, prendi in considerazione l'utilizzo di immagini o video per semplificare le cose per gli utenti con disabilità o non madrelingua
  • Fai molta attenzione con la copia che includi nei moduli online. È una delle parti più delicate ma trascurate della lead generation. Scopri quali domande devi porre e come farlo, e sii consapevole delle opzioni di risposta che fornisci.
  • Escludere pronomi di genere e termini sensibili al genere (ad es. "signore e signori") per garantire che tutti gli utenti si sentano rappresentati in modo accurato.

6. Scegli i colori con saggezza

Il colore gioca un ruolo enorme nel design perché evoca emozioni e attira l'attenzione degli spettatori. Il problema è che ha dei limiti poiché non tutti gli utenti percepiscono i colori allo stesso modo.

Ad esempio, le persone con daltonismo rosso-verde hanno difficoltà a vedere le sfumature di verde e rosso. Inoltre, i visitatori di diversa estrazione culturale interpretano i colori in modo diverso, il che potrebbe influire sulla loro comprensione dei tuoi contenuti. Ad esempio, i visitatori ipovedenti o daltonici potrebbero avere difficoltà a comprendere i grafici a torta che presentano i dati sotto forma di differenze di colore.

Cosa puoi fare per evitare questo disagio tra i tuoi visitatori? Non fare affidamento sul colore come unico segnale visivo, ma cerca di incorporare elementi come etichette, icone o testo in grassetto. Inoltre, evita di utilizzare colori molto contrastanti e di affiancare colori simili. Queste piccole cose rendono gli utenti a loro agio nell'usare il tuo sito Web, colmando le differenze tra diversi gruppi di pubblico.

Se non sai da dove iniziare, puoi utilizzare strumenti come Color Safe o WebAIM che generano combinazioni di colori accessibili per te.

7. Non dimenticare l'accessibilità della tastiera

Uno dei componenti chiave da testare durante la progettazione del tuo sito web è l'accessibilità da tastiera. Se non ottimizzi il tuo sito web per la navigazione da tastiera, dai vita ai visitatori con disabilità visive o motorie. Ricorda che una tastiera potrebbe essere il loro unico mezzo per accedere al tuo sito web e interagire con i suoi componenti.

(Fonte)

Ma cosa significa ottimizzare per la navigazione da tastiera? Prova ad andare da sinistra a destra e su e giù per assicurarti di poter navigare attraverso la pagina web usando solo una tastiera.

Non dimenticare di testare quanto sia facile o difficile il processo di navigazione semplicemente usando Tab. Il tasto Tab è altrettanto importante per l'accessibilità da tastiera poiché è il modo in cui i visitatori che usano solo la tastiera navigano nelle pagine web. L'idea principale alla base di questa opzione è offrire loro la possibilità di selezionare ogni elemento della tua pagina facendo clic sul tasto Tab.

L'importanza dell'inclusività

Per molti anni, il web design ha riguardato la creazione di pagine web avvincenti, colorate e fuori dal comune che catturano l'attenzione. E mentre queste caratteristiche sono ancora rilevanti, sono inadeguate per offrire ai visitatori un'esperienza web davvero piacevole.

Immagina per un secondo di creare un sito Web accattivante. Se non lo crei pensando al web design inclusivo, stai impedendo a un'ampia percentuale di utenti di accedervi. Il risultato finale dovrebbe essere un design universale accolto bene da ogni utente su ogni dispositivo.

Trasformare il tuo sito web in uno spazio inclusivo e uguale per tutti i visitatori non è così intimidatorio come sembra. Per riuscirci, devi prima avere una solida comprensione delle sfide che i diversi gruppi di pubblico devono affrontare quando interagiscono con i prodotti digitali.

Ricordati di seguire le best practice condivise in questa guida per creare siti web utilizzabili e di valore. E, qualunque cosa tu faccia, non smettere mai di stare al passo con le esigenze in continua evoluzione del pubblico per esperienze digitali inclusive e incentrate sul cliente.

Scarica l'ebook: 25 siti web da non perdere