Che cos'è un'analisi del sito per i progetti di architettura? Lista di controllo e passaggi
Pubblicato: 2022-08-23Quando si tratta di progetti di costruzione, lo spazio che stai riempiendo è importante quanto la struttura che stai costruendo. Ecco perché l'analisi del sito è così importante per un progetto di costruzione di successo; qualunque cosa tu stia costruendo deve funzionare nello spazio sia esteticamente che strutturalmente.
Poiché l'analisi del sito è così importante, prima la definiremo e dettaglieremo il suo scopo nella gestione dei progetti di costruzione. Quindi delineeremo i passaggi coinvolti nell'analisi del sito e condivideremo un elenco di controllo dell'analisi del sito per assicurarti di svolgere un lavoro completo.
Che cos'è un'analisi del sito di architettura?
L'analisi del sito in architettura è un processo che coinvolge la ricerca e l'analisi degli aspetti sociali, storici, climatici, geografici, legali e infrastrutturali di un luogo. Questo lavoro viene fornito visivamente, come diagrammi di analisi del sito, che vengono quindi utilizzati durante la pianificazione della costruzione di una struttura o di un edificio.
L'utilizzo dell'analisi del sito dell'architettura con gli altri dati del progetto di costruzione consentirà agli architetti di prendere decisioni più approfondite durante la progettazione della struttura o dell'edificio. Saranno documenti importanti durante il processo di progettazione e influenzeranno le realtà programmatiche ma anche le decisioni strutturali e persino estetiche. Cioè, la forma, la forma e i materiali utilizzati.
L'analisi del sito dell'architettura informa il progetto, ma è anche utile per l'appaltatore generale e vari subappaltatori che lavorano sotto l'appaltatore generale. Il proprietario del progetto di costruzione vorrà conoscere i risultati di un'analisi del sito per aiutarli a prendere una decisione sulla fattibilità del progetto.
Con tutte le varie parti necessarie per condividere l'analisi del sito architettonico, progettisti, costruttori e proprietari hanno bisogno di un software di gestione dei progetti di costruzione che consenta loro di accedere a questi importanti diagrammi in ufficio, sul campo o in viaggio. ProjectManager è un software di gestione dei progetti di costruzione che offre comunicazioni in tempo reale ovunque e in qualsiasi momento. Archiviazione file illimitata significa che lo strumento utilizzato per gestire ed eseguire il progetto è anche l'hub centrale per l'analisi del sito e tutta la documentazione del progetto. Inizia oggi stesso con ProjectManager gratuitamente.
Qual è lo scopo di un'analisi del sito?
Puoi guardare ai diagrammi di analisi del sito come traduzione grafica di osservazioni chiave sulle condizioni materiali del sito. È chiaro perché l'analisi del sito è così importante; fornisce a un architetto dati sui modelli di sole e ombra, sui modelli di movimento e circolazione e sull'uso del suolo, nonché sullo spazio pubblico rispetto allo spazio privato.
Ma non è solo l'architetto a trarre vantaggio dall'analisi del sito. Il cliente vuole sapere se il sito scelto per la costruzione è fattibile e l'analisi del sito consente al cliente di capire se la proprietà è finanziariamente fattibile per lo sviluppo. Stabilisce inoltre il parametro con cui creare il miglior design per le caratteristiche fisiche e ambientali del sito.
Oltre a servire le varie parti coinvolte nel progetto di costruzione, un'analisi del sito ha lo scopo definito di ricercare le condizioni esistenti del sito di progetto, comprese eventuali condizioni future imminenti o potenziali, al fine di informare il processo di progettazione. Senza un'analisi del sito, il design è vero senza contesto. L'analisi del sito consente al team di progettazione di comprendere i limiti e le risposte al proprio lavoro in quanto si applica alle condizioni esterne del sito.
Alcuni problemi che verranno esaminati nel corso dell'analisi del sito includono la sua posizione, le dimensioni, la topografia, la zonizzazione e le condizioni del traffico, nonché il clima dell'area. Devono essere presi in considerazione anche gli sviluppi futuri in aggiunta a eventuali cambiamenti che potrebbero verificarsi nel sito o nell'area circostante, come cambiamenti stradali, modelli culturali e altri edifici significativi.
Fasi di analisi del sito
Più dettagli ottieni, migliore sarà l'analisi del tuo sito. I progettisti devono comprendere il contesto dell'edificio o della struttura che stanno creando. Il modo in cui la costruzione si adatterà allo spazio e il modo in cui quello spazio influirà sulla costruzione sono tutti elementi chiave dell'analisi del sito. Prima che la costruzione possa iniziare, è necessario eseguire questi tre passaggi per fornire un'analisi del sito architettonico più informata.
1. Ricerca
Il primo passo è la ricerca. Questo non è isolato dalle condizioni fisiche attuali e dai suoi dintorni, ma anche da qualsiasi informazione storica rilevante sull'aspetto del sito. Ti consigliamo di vedere se ci sono stati cambiamenti significativi nel paesaggio e/o nell'architettura del sito, incluso ciò che attorno al sito viene analizzato.
Alcuni strumenti utili sono Google Street View, ma tieni presente che lo strumento risale solo al 2007. Esistono strumenti di mappatura 3D che utilizzano riferimenti volumetrici. La città o la contea in cui si trova il sito avrà record di proprietà che sono spesso online, tra cui mappe, informazioni sulla zonizzazione, proprietà terriera, distretti scolastici, trasporti, servizi pubblici e altro ancora. Centri comunitari, associazioni di quartiere, società storiche locali e giornali dispongono di archivi e possono essere utili per ampliare il contesto del sito.
Ovviamente, vorrai anche visitare fisicamente il sito per scattare foto, appunti e misurazioni. Cattura le dimensioni del sito, ma annota anche la sua accessibilità, indipendentemente dalla presenza di parcheggi e di eventuali mezzi di trasporto nelle vicinanze. Misura anche il livello di rumore. Più impressioni generali fai, meglio è per un'analisi completa.
2. Analisi
Ora che hai studiato a fondo il sito, è il momento della fase di analisi poiché dovrebbero esserci molte informazioni da vagliare. Vedi se riesci a trovare relazioni tra i dati disparati. Alcuni preferiscono un'analisi visiva mentre altri utilizzano un diagramma più iterativo dell'analisi del sito. Quando analizzi le informazioni, ricorda sempre gli obiettivi del progetto e in che modo il sito potrebbe influire su di essi.
Correlati: modello gratuito di programma di costruzione
3. Sintesi
Sintetizza le informazioni che hai raccolto e analizzato per informare il progetto nel contesto di ogni fase e scala. I dati che hai raccolto devono essere applicabili al progetto, pertinenti e facilmente digeribili per servire a uno scopo. Altrimenti è solo rumore. Devi dare la priorità alle informazioni. Alcune analisi del sito sono più importanti di altre analisi del sito, soprattutto attraverso la lente del processo di progettazione. Questi punti dati informano il parametro di progettazione e le decisioni lungo quel processo e ciascuno di questi passaggi viene applicato durante la progettazione schematica e la fase di programmazione.
Elenco di controllo dell'analisi del sito: cosa cercare
Abbiamo definito cos'è un'analisi del sito architettonico, lo scopo per eseguirne una e i passaggi da eseguire per avere un'analisi del sito. Nel corso di questo blog, abbiamo menzionato molte cose a cui devi prestare attenzione quando fai l'analisi del sito. Per semplificare, abbiamo compilato questi e altro in questo elenco di controllo dell'analisi del sito per assicurarti di non trascurare le caratteristiche chiave.
1. Generale
I dati generali da raccogliere includono la posizione geografica del sito, i suoi confini e le posizioni e tipologie di ingresso. Dovrai anche prendere nota della sicurezza del sito, se presente, e se sono presenti edifici esistenti nel sito.
2. Contesto del quartiere
Qui è dove guardi oltre la proprietà e noti gli edifici vicini. Ti consigliamo di misurare la loro distanza dal sito, le loro altezze, se sono edifici domestici o pubblici e per cosa vengono utilizzati. Cattura le linee del sito, eventuali restrizioni legali e livelli di rumore nel quartiere.
3. Sito e zonizzazione
Ora quali sono le dimensioni del sito e ci sono servitù, limiti di altezza e così via. A cosa serve il sito, commerciale o residenziale?
4. Caratteristiche naturali
Altrettanto importanti sono le caratteristiche fisiche del sito. Ad esempio, ci sono alberi o altra vegetazione o rocce? Ti consigliamo di mappare la topografia. Se c'è un fiume, uno stagno o un altro specchio d'acqua, questo deve essere identificato così come i modelli di drenaggio.
5. Caratteristiche create dall'uomo
L'altro lato di quella medaglia sono le caratteristiche artificiali. Può trattarsi di uno o più edifici esistenti, muri, vernacolo circostante, battute d'arresto, materiali, paesaggistica, ecc., Sul sito.
6. Restrizioni legali
Non trascurare i vincoli legali sul sito. Questi possono variare da chi possiede la proprietà a qualsiasi restrizione sul sito, inclusi patti e futuri piani di sviluppo urbano.
7. Accesso e Circolazione
Prendere nota di eventuali percorsi pubblici o privati verso il sito. Verificare se c'è un accesso veicolare e/o pedonale. Scopri quali sono, se presenti, le vie di circolazione esistenti all'interno del sito.
8. Utilità
Controllare se ci sono servizi elettrici, gas, acqua, fognature e telefoni annessi alla proprietà. Se ci sono, annotare dove si trovano, la distanza, le profondità e i materiali utilizzati.
9. Culturale e umana
Più astratti ma nondimeno importanti sono gli aspetti culturali, psicologici, comportamentali e sociologici del quartiere in cui si trova il sito. Annotare le attività che si verificano intorno al sito, i modelli, la densità della popolazione e la composizione etnica, l'occupazione, il reddito, i valori, ecc.
10. Clima
Raccogli tutti i dati climatici che puoi. Annota le precipitazioni medie nell'area, le nevicate, le direzioni del vento, le temperature e il percorso del sole e raccogli queste informazioni per ogni stagione dell'anno se differisce di volta in volta.
Project Manager e analisi del sito
ProjectManager è un software di gestione dei progetti di costruzione che fa parte dell'analisi del sito architettonico ma anche uno strumento integrale per lavorare senza problemi in ogni fase del progetto di costruzione. È collaborativo e consente agli utenti di condividere file, commentare e inviare avvisi quando qualcosa viene aggiornato. Il nostro strumento non si limita a connettere tutti i membri del team di progetto; assicura che i risultati dell'analisi del sito siano portati avanti nel progetto dall'inizio alla fine.
Pianifica i progetti con i diagrammi di Gantt interattivi
Tutte le informazioni raccolte dall'analisi del sito informano la progettazione della costruzione, ma quei dati influiscono anche sulla pianificazione e sulla programmazione del progetto. I nostri diagrammi di Gantt online semplificano l'organizzazione delle attività, il collegamento di dipendenze e la creazione di pietre miliari. Puoi persino filtrare il percorso critico e impostare una linea di base per tenere traccia della varianza del progetto mentre esegui i piani. Se ottieni un ordine di modifica, trascina e rilascia facilmente per modificare il diagramma di Gantt e tutti i piani vengono aggiornati contemporaneamente nello strumento.
Tieni traccia dei progressi e delle prestazioni con dashboard in tempo reale
Tutto il duro lavoro svolto sull'analisi del sito è inutile se non riesci a consegnare il progetto in tempo e nel rispetto del budget. Con il nostro software online, puoi ottenere dati in tempo reale per prendere decisioni migliori per mantenere il tuo progetto di costruzione in pista. La dashboard live offre una visione di alto livello di sei metriche di progetto, raccogliendo, calcolando e visualizzando automaticamente i dati in tempo reale. Inoltre, non c'è configurazione come nelle alternative leggere. Usa la dashboard per approfondire i dati con report personalizzabili che possono anche essere facilmente condivisi per aggiornare le parti interessate.
Il nostro software dispone di strumenti di gestione delle risorse per bilanciare il carico di lavoro del tuo team e proteggere i fogli presenze per ottimizzare le buste paga ma anche tenere traccia del tempo che stanno dedicando alle attività. Che tu stia lavorando in ufficio, in cantiere o da remoto, sei sempre connesso al progetto di costruzione mentre sta accadendo. Assicurati che l'analisi del sito sia disponibile ogni volta che il team di progetto ne ha bisogno in modo da poter ottenere il successo.
ProjectManager è un pluripremiato software di gestione dei progetti di costruzione che ti aiuta a gestire l'analisi del sito per pianificare, monitorare e creare report sul progetto. La nostra piattaforma collaborativa connette tutti, indipendentemente dal dipartimento in cui lavorano, dove lavorano o come lavorano. La nostra visualizzazione multiprogetto ti consente di utilizzare gli strumenti con cui sei a tuo agio. Inizia oggi stesso con ProjectManager gratuitamente.