10 caratteristiche vincenti dei messaggi di testo SMS

Pubblicato: 2017-03-21

In questo articolo

Se pensi che i messaggi di testo siano in qualche modo obsoleti, potresti pensare che la tua strategia di marketing sia sbagliata. Ecco 10 caratteristiche chiave degli SMS che spiegheranno perché vale la pena investire.

Nel fermento del marketing mobile, della messaggistica istantanea e delle tecnologie di prossimità, gli SMS sono sempre al centro dell'attenzione. Basta dare un'occhiata su un motore di ricerca per rendersene conto: Gartner prevede che entro il 2019 il 20% dei grandi brand internazionali abbandonerà le proprie app a favore di un sistema di comunicazione più semplice e diretto; mentre Google punta a far rivivere gli SMS attraverso un protocollo chiamato RCS ( Rich Communications Services ) utilizzando i classici messaggi di testo anche per inviare immagini e video, creare gruppi e tanto altro.

C'è un ronzio costante intorno agli SMS, a dimostrazione del continuo interesse per questo canale di comunicazione. In questo post, approfondiremo lo stato attuale dei messaggi di testo . Non ci schiereremo con chi dichiara la caduta dell'SMS, né con chi ne annuncia la rinascita, ma piuttosto esploreremo le caratteristiche che lo rendono uno strumento di marketing fondamentale.

SMS oggi

Nel mondo, quasi la metà di chi possiede un cellulare ( 47% ) lo utilizza solo per telefonare e inviare SMS. Uno studio condotto da GSMA in 56 paesi – che rappresentano l'80% della popolazione mondiale – riporta che gli SMS sono molto diffusi anche nei luoghi dove sono diffusi smartphone e connessioni internet. I messaggi di testo vengono utilizzati più di app come WhatsApp in Francia, Belgio, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Canada e Australia.

L'SMS ha ormai 25 anni di storia e nonostante la sua età d'oro si sia conclusa negli anni '90, ha mantenuto alcune caratteristiche peculiari che lo contraddistinguono dagli altri canali: in primis le sue potenzialità di comunicazione one-to-one . Un'e-mail può finire nel cestino senza nemmeno essere aperta e un post di Facebook può essere facilmente ignorato con un semplice scorrimento. Le caratteristiche degli SMS, invece, fanno sì che vengano aperti nel 98% dei casi (Dynmark).

Forse uno dei segreti degli SMS è proprio la sua testualità : 160 caratteri , come un tweet (più o meno) ma silenziosi, diretti e senza il senso di eccessiva saturazione che si riscontra con bacheche, caselle di posta, muri, ecc. Molti protestano dicendo che: “ L' SMS Marketing è efficace per le aziende ora che il canale non è saturo. Cosa accadrà quando i volumi di invio aumenteranno e le caselle di SMS diventeranno affollate quanto le caselle di posta elettronica? Questo significa che il canale avrà raggiunto la piena maturità e consapevolezza. E poiché questa consapevolezza dà luogo alla sperimentazione , SMS Marketing si evolverà ulteriormente per affinare sempre più le risorse a sua disposizione.

Diamo un'occhiata a queste risorse SMS per evidenziare le principali caratteristiche specifiche di questo canale.

10 caratteristiche vincenti degli SMS

1. È in tempo reale

Una volta consegnato, l'SMS viene aperto in modo quasi sistematico . Parlano i numeri: il canale SMS assicura tassi di apertura superiori al 98% . E di questo 98%, il 90% avviene entro tre minuti dalla consegna (Dynmark). Queste cifre posizionano gli SMS come un canale di marketing in tempo reale.

Non è un caso che i metodi di customer care preferiti dai clienti includano il supporto via SMS. Esistono diversi modi di utilizzare gli SMS per gestire le relazioni con i consumatori: richiedere feedback, ricevere supporto, inviare promemoria e altro ancora.

2. Arriva ovunque

Può sembrare strano, ma questo termine è più che appropriato. I suoi dispositivi di supporto rendono gli SMS davvero onnipresenti: lo smartphone (o il cellulare di vecchia generazione) è l'accessorio quotidiano che molti considerano “il vero pezzo di tecnologia di prossimità” che abbiamo sempre a portata di mano, come il portafoglio o le chiavi di casa.

L'SMS è onnipresente perché raggiunge il destinatario ovunque e in qualsiasi momento della giornata, perché non dipende dall'avere una connessione internet. Pensiamo all'importanza complessiva degli invii transazionali per le aziende per comunicare in modo tempestivo e migliorare il percorso del cliente: lo studio SMS Advantage di SAP & Loadhouse evidenzia come il 64% dei consumatori crede che gli SMS migliorino la propria esperienza utente.

Esplora gli SMS transazionali one-to-one con tre suggerimenti strategici >

3. È versatile

Il percorso del cliente è costituito da momenti e punti di contatto, ovvero i vari elementi della relazione commerciale con il cliente.

Ciclo di vita degli SMS

Guardando il diagramma, possiamo vedere come gli SMS possano coltivare tutti i touchpoint attraverso una comunicazione mirata . Un senso di completezza che i messaggi di testo condividono con la posta elettronica.

Gli hotspot del percorso del cliente sono quelli nel mezzo, dalla comprensione alla fase di manutenzione: è qui che gli SMS hanno il maggiore impatto nel supportare gli acquisti e nella fidelizzazione . Tuttavia, mentre sviluppiamo un piano di SMS Marketing, possiamo vedere come i messaggi di testo coprono l'intero ciclo di vita del cliente.

4. Può essere personalizzato

Questa funzionalità ha due aspetti: uno rivolto ai brand, che possono personalizzare i messaggi rendendoli riconoscibili, grazie a un alias testuale in sostituzione del numero di telefono; e l'altro è rivolto ai destinatari, attraverso funzionalità di segmentazione e campi dinamici , che consentono di personalizzare l'SMS in base alle attività, agli interessi e alle informazioni personali di ciascun contatto. Senza dimenticare la possibilità di collegare fino a tre SMS per dare maggiore respiro alle tue comunicazioni.

5. È integrato

Grazie ad API (SOAP e REST), web service e batch FTP, il canale SMS può essere collegato a qualsiasi CRM, e-commerce, ERP o sistema di gestione dei contenuti. Questa è una risorsa essenziale per creare uno scambio tra informazioni e dati del cliente, collegando le varie tecnologie e configurando un ecosistema digitale .

All'interno di una strategia digitale, il miglior partner delle campagne SMS è la posta elettronica , che integra i messaggi di testo. Il trucco è riuscire a coordinare questi due canali in un unico flusso, di cui parleremo nel prossimo punto.

6. È automatico

Conosciamo tutti il ​​nome: Marketing Automation . Eppure ci sono ancora un piccolo numero di marchi che lo mettono in pratica o lo conoscono abbastanza. È una tecnologia che permette di avere un flusso di lavoro automatico di email, SMS e altro: non solo un modo per risparmiare tempo e rendere autonomo il flusso delle comunicazioni, ma permette anche di creare campagne rilevanti e mirate, ingranare automaticamente contenuti e messaggi ( accoglienza, conferma d'ordine, messaggi promozionali, ecc.) in linea con le informazioni personali, gli interessi e il comportamento del destinatario sulla base delle precedenti comunicazioni.

Scopri di più su come fare Marketing Automation con MailUp >

7. È completamente tracciabile

Chiunque invii un SMS può avere informazioni approfondite sulle percentuali di consegna e mancata consegna e aperture come i clic sui link nel messaggio, non solo per campagna ma anche per destinatario.

La tracciabilità dei link con gli SMS in particolare è uno strumento fondamentale per scoprire chi ha cliccato il link e quante volte ha ripetuto l'azione. Inoltre, i report basati sui destinatari forniscono informazioni e dati statistici che è possibile utilizzare per sviluppare un filtro, creare un nuovo gruppo di destinatari o persino stabilire una condizione (con la massima precisione possibile) per l'attivazione di un flusso di lavoro.

Quali informazioni puoi conoscere su ogni tuo destinatario? >

8. Può essere espanso

Oltre alla possibilità di linkare i messaggi, come accennato in precedenza, le landing page sono una risorsa fondamentale per gli SMS, dove i clienti possono leggere i prodotti, le innovazioni, i servizi e le comunicazioni che vengono introdotte nei 160 caratteri dell'SMS. Tutto ciò di cui hai bisogno è un editor drag & drop per creare una pagina dal design professionale ottimizzata per i dispositivi mobili.

Una volta creata la tua landing page, ti basterà abbreviare l'URL con un programma URL shortener (spesso integrato nella piattaforma di mailing) e poi inserire questo link tracciabile nel tuo SMS.

9. È flessibile

In fase di invio, gli SMS sono uno strumento con un alto grado di flessibilità. Puoi:

  • Pianifica la consegna per scegliere il giorno e l'ora in cui i tuoi destinatari riceveranno automaticamente le tue comunicazioni.
  • Imposta fasce orarie “non disturbare” , per evitare consegne notturne o determinati giorni della settimana.
  • Metti in pausa e riprendi l'invio , per sospendere la tua campagna, modificarne il contenuto e riprenderla in qualsiasi momento.

10. Ha un alto ritorno sull'investimento

Il ROI per SMS Marketing è uno dei più alti nel campo del marketing digitale. Tralasciando i numeri e le percentuali che girano sul web – che spesso sono inaffidabili o non aggiornati – vorremmo mostrarvi il nostro case study in cui abbiamo analizzato la Strategia di SMS Marketing di Loytrend esplorandone obiettivi, strategia e risultati, armati di percentuali e figure.

Approfondisci le strategie e i risultati di Loytrend >

Dalla teoria alla pratica

Per esplorare le risorse di SMS Marketing e guardare il canale da diverse angolazioni, troverai la sezione dedicata del nostro blog , costantemente aggiornata con contenuti verticali e orizzontali. Se poi vuoi passare dalla teoria alla pratica, prova MailUp attivando una piattaforma di prova gratuita .